Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il primitivismo (o anarco-primitivismo) è un insieme di correnti culturali moderne che individuano la «vera dimensione dell'essere umano e della società» nell'abbandono della modernità e nel ritorno ad uno stile di vita primitivo.
Lo Zentrum Paul Klee (Centro Paul Klee) è un museo situato a Berna, Svizzera, per la promozione e la conoscenza dell'opera dell'artista Paul Klee (1879-1940). L'obiettivo di questo museo, progettato dall'architetto Renzo Piano ed inaugurato il 20 giugno 2005, è di presentarsi ai suoi visitatori non come un tradizionale museo, e quindi limitarsi alla solo presentazione delle opere (4000) di Paul Klee, bensì di promuoversi come piattaforma internazionale con competenze sulla ricerca e la presentazione della persona, la vita e le opere di Paul Klee. Oltre alle opere più conosciute si possono ammirare anche molti oggetti privati, come le marionette che lo stesso Paul fece per il proprio figlio Felix, piante secche, conchiglie minerali e soprattutto molti manoscritti che fungono da filo conduttore tra le opere e la vita dell'artista. Si possono inoltre ammirare opere di Vasily Kandinsky, Franz Marc e Alexej von Jawlensky, opere che lo stesso Klee ricevette personalmente in regalo.
Con il termine Restaurazionismo (o anche Restituzionismo o Primitivismo cristiano) i sociologi delle religioni, in particolare quelli di lingua inglese, indicano un complesso di Chiese e comunità religiose nate dal desiderio di tornare alla religione cristiana primitiva, manifestatosi in varie forme negli Stati Uniti d'America a partire dal XIX secolo.Questi movimenti religiosi affermano la volontà di ripristinare il cristianesimo delle origini. Secondo i restaurazionisti ciò è necessario perché la Chiesa cattolica, quelle ortodosse e quelle protestanti avrebbero manipolato gli insegnamenti del cristianesimo originario, dando luogo alla cosiddetta "grande apostasia". Le denominazioni restaurazioniste pertanto non possono né desiderano essere considerate protestanti, in quanto non riconoscono il dogma della Trinità, considerato da questi un credo non sostenuto dalla Bibbia e di conseguenza non si riconoscono nelle confessioni di fede comuni a cattolici, ortodossi, protestanti ed evangelici. Le due correnti principali del movimento restaurazionista sono i mormoni ed i neoapostolici, oltre agli unitariani (anche se il CESNUR inserisce gli unitariani tra le Chiese di matrice protestante radicale) ed i testimoni di Geova.
Ernst Paul Klee (AFI: /paʊ̯l ˈkleː/; Münchenbuchsee, 18 dicembre 1879 – Muralto, 29 giugno 1940) è stato un pittore tedesco di padre tedesco e madre svizzera, il primo musicista e la seconda cantante. Figura eminente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee si occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento. Si mantenne comunque anche con i proventi derivati dalla sua attività di strumentista presso l'Orchestra di Berna. Esponente dell'astrattismo, considerava l'arte un discorso sulla realtà e non una sua semplice riproduzione. Nelle sue opere la realtà è quindi rarefatta, resa essenziale, talvolta ridotta a semplici linee o campiture colorate. La sua inesausta ricerca si manifesta anche attraverso la scelta dei supporti, che vanno dalla tradizionale tela alla carta di giornale, alla juta, a cartoncini di ogni qualità e spessore.
Buon selvaggio è la denominazione di un mito basato sulla convinzione che l'uomo in origine fosse un "animale" buono e pacifico e che solo successivamente, corrotto dalla società e dal progresso, diventasse malvagio.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.