Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il pronto soccorso è un'unità operativa dell'ospedale dedicata ai casi di emergenza e con spazi dedicati alla breve osservazione. Qui vengono prestate le prime cure in tutti i casi di urgenza ed emergenza (traumi, infarti, ecc.) e si accede quindi in modalità di "ricovero urgente".
Il Banco del Mutuo Soccorso (o semplicemente Banco) è un gruppo musicale rock progressivo italiano fondato a Roma nel 1968. Insieme alla Premiata Forneria Marconi, gli Area e Le Orme è l'esempio più rappresentativo e noto, anche all'estero, di rock progressivo in Italia.
Col termine ricerca e soccorso, spesso abbreviato con l'acronimo SAR (dal termine inglese search and rescue), si indicano un insieme di operazioni di salvataggio condotte da personale addestrato a tale scopo e all'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri volti alla salvaguardia della vita umana in particolari situazioni di pericolo e ambienti ostili quali montagna, terra o mare. Ogni paese ha assegnate delle zone di competenza nelle quali è tenuto a fornire una simile operatività.
SOS è la sequenza di tre lettere, che normalmente descrive il segnale universale di richiesta di soccorso. Espresso in codice Morse, si caratterizza per la propria semplicità di codifica: tre punti, tre linee, tre punti (si scrive: · · · — — — · · ·), reinterpretata deve essere obbligatoriamente trasmesso senza separazione fra le singole lettere ossia come se si trattasse di un'unica parola; è di una semplicità tale da permettere anche a non esperti di recepire immediatamente il messaggio. Fu adottato a livello internazionale per la prima volta nella seconda conferenza radiotelegrafica internazionale a Berlino nel 1906
Jean Henry Dunant, più noto come Henry Dunant (Ginevra, 8 maggio 1828 – Heiden, 30 ottobre 1910), è stato un umanista, imprenditore e filantropo svizzero, Premio Nobel per la pace nel 1901 - il primo anno in cui venne assegnato tale riconoscimento - per aver fondato la Croce Rossa di cui erano già da alcuni decenni membri attivi molti paesi di tutto il mondo, tra cui anche l'Impero ottomano. Contrariamente a quanto erroneamente supposto e divulgato egli non assistette alla battaglia di Solferino né vide il campo di battaglia coperto di morti e di feriti: quel giorno, 24 giugno 1859, si trovava a Brescia. Il giorno successivo arrivò a Castiglione delle Stiviere dove rimase fino al 30, con una breve interruzione, dal 27 sera al 28 pomeriggio, quando si recò a Borghetto e a Cavriana al quartier generale di Napoleone III. Fu in questa occasione che egli passò anche per Solferino. A Castiglione delle Stiviere fu sconvolto alla vista dei feriti, provenienti dal campo di battaglia, che ricevevano le prime cure dalla popolazione, e qui maturò l’idea di creare un corpo di volontari che assistesse tutti i feriti in battaglia senza distinzione di nazionalità. Così nacque la Croce Rossa.
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce la pi grande organizzazione umanitaria del mondo. L'organizzazione viene spesso indicata con i termini abbreviati Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il movimento costituito dal Comitato Internazionale della Croce Rossa con sede a Ginevra, dalla Federazione internazionale delle societ di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e dalle 190 societ nazionali individuali. L'8 maggio viene festeggiata La giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Il congelamento è una lesione locale che interessa una o più parti del corpo di un organismo vivente in seguito all'azione del freddo sui tessuti. Tale evento si manifesta quando la temperatura del corpo scende a -3,9 gradi Celsius (sotto i 25 gradi Fahrenheit).
L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna. I sintomi includono perdita di coscienza e respiro anormale o assente. Alcuni individui possono provare anche un dolore toracico, mancanza di respiro o nausea poco prima dell'arresto cardiaco. Se non viene trattato entro pochi minuti, in genere porta alla morte.La causa più comune di arresto cardiaco è la malattia coronarica o comunque una cardiopatia. Le cause meno comuni includono una importante emorragia (con conseguente grave ipovolemia), mancanza di ossigeno, potassio molto basso, insufficienza cardiaca, infarto miocardico acuto, morte cardiaca improvvisa, trauma fisico al tessuto cardiaco (ad esempio causato da una pugnalata o da un colpo di pistola al petto), folgorazione, shock, sepsi, sindrome da risposta infiammatoria sistemica, insufficienza multiorgano, avvelenamento, overdose, effetto collaterale di farmaci o droghe, disidratazione, malnutrizione, ipotermia, ipertermia, un intenso esercizio fisico o addirittura uno stato emotivo straordinariamente eccessivo. Diversi disturbi ereditari possono aumentare il rischio, inclusa la sindrome del QT lungo. Molto spesso l'arresto cardiaco esordisce con un ritmo cardiaco di fibrillazione ventricolare. La diagnosi viene confermata con l'assenza di battito del cuore. Non va confuso con l'infarto del miocardio o l'insufficienza cardiaca; sebbene nel parlato comune si tenda a usare i termini in modo intercambiabile, essi hanno significati molto diversi. L'infarto miocardico acuto, invece, può essere una delle cause determinanti l'arresto cardiaco, se a occludersi è un grosso ramo coronarico.La prevenzione include non fumare, una salutare attività fisica e mantenere un corretto peso corporeo. Il trattamento dell'arresto cardiaco include la rianimazione cardiopolmonare (CPR) e, se è presente un ritmo defibrillabile, la defibrillazione. Un defibrillatore cardiaco impiantabile può essere posizionato per ridurre la possibilità di morte per recidiva.Negli Stati Uniti, l'arresto cardiaco al di fuori dell'ospedale si verifica in circa 13 ogni 10.000 persone all'anno, per un totale di circa 326.000 casi. In ospedale, l'arresto cardiaco si verifica in ulteriori 209.000 individui. L'arresto cardiaco diventa più comune con l'età avanzata, colpendo i maschi più spesso delle femmine.La percentuale delle persone che sopravvivono in seguito al trattamento è di circa l'8%. Molti di coloro che sopravvivono accusano una disabilità significativa.