Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il professionista sanitario è un operatore che fornisce servizi di assistenza sanitaria preventiva, curativa, promozionale o riabilitativa in modo sistematico a persone, famiglie o comunità. Tale professionista opera nei rami dell'assistenza sanitaria, tra alcuni di questi settori: medicina, chirurgia, odontoiatria, farmacia, biologia, psicologia, ostetricia, fisioterapia e infermieristica.
Professione: reporter (The Passenger) è un film del 1975 diretto da Michelangelo Antonioni. La pellicola, quattordicesimo lungometraggio diretto da Antonioni, è inserita nella lista dei 500 migliori film della storia secondo Empire.
Un modello (modella al femminile) è la persona che un artista ritrae nella creazione della propria opera figurativa e, più in particolare, colui che per professione posa a favore di uno scultore o di un pittore. Nel campo della fotografia è in uso il termine fotomodello, mentre il professionista che sfili in specifiche occasioni per mostrare al pubblico abiti e accessori di moda è chiamato indossatore. La professione di modella/o deve la sua nascita a Charles Frederick Worth, il quale oltre ad essere il primo stilista a creare abiti lavorando su persone fisiche, negli anni ’60 rivoluzionò l'industria della moda presentando una collezione su donne vere.
Il sistema dualistico (in inglese two-tier system) è un sistema di amministrazione e controllo delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni, caratterizzato dalla presenza di due distinti organi collegiali: il consiglio di sorveglianza (supervisory board), eletto dall'assemblea dei soci, e il consiglio di gestione (management board), eletto dal consiglio di sorveglianza. Si contrappone al sistema monistico (one-tier system) nel quale, in luogo dei predetti, vi è un solo organo collegiale, il consiglio di amministrazione, eletto dall'assemblea. Alcuni autori denominano quello appena descritto sistema dualistico verticale, per distinguerlo da quello che, invece, denominano sistema dualistico orizzontale, caratterizzato dalla presenza, accanto al consiglio di amministrazione, di un organo di vigilanza parimenti eletto dall'assemblea, come il collegio sindacale italiano, e noto in Italia come sistema tradizionale. Nel seguito, comunque, si farà riferimento solo al primo.
Le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL), in Italia, sono delle particolari scuole di specializzazione post-universitarie di durata biennale. Rientrano nelle scuole di cui al DPR 10 marzo 1982 n. 162.
Il rapporto di lavoro, nell'ordinamento giuridico italiano, è il rapporto giuridico che ha origine dal contratto di lavoro ed è caratterizzato da molteplici situazioni giuridiche, di cui due obbligazioni principali: l'obbligazione in capo al datore di lavoro della retribuzione e l'obbligazione in capo al lavoratore della prestazione lavorativa caratterizzata da subordinazione. Accanto a queste ci sono anche altre situazioni giuridiche. Nelle modalità di assunzione e nello svolgimento del rapporto di lavoro, datore e lavoratore sono tenuti all'assenza di discriminazione e alla parità di trattamento rispetto ad età, sesso, lingua, etnia, opinioni, patrimonio, presenza di disabilità, tendenze sessuali (Carta di Nizza, art. 20 e Direttiva 2000/43/CE).
La maschera è una figura professionale dell'ambito teatrale che si occupa dell'accoglienza del pubblico. Note anche con l'espressione generica di "Personale di sala", le maschere si preoccupano di controllare gli ingressi e verificare il possesso del biglietto, accompagnano poi gli spettatori al proprio posto e si assicurano che il pubblico mantenga un comportamento adeguato nel corso della rappresentazione, restando sempre disponibili per fornire eventuali informazioni. A questi incarichi di base si aggiungono poi la gestione del servizio guardaroba, la distribuzione di materiale informativo e altre mansioni variabili a seconda dell'Istituto che si prende in esame. All'interno dell'Organigramma dell'Associazione o della Fondazione le maschere figurano spesso alle dipendenze dei responsabili delle funzioni Comunicazione o Organizzazione. Si tratta quindi essenzialmente di una figura di presenza per arricchire l'immagine e la reputazione del teatro stesso. Infatti in base alla loro presenza, al loro numero e alla loro uniforme, caratteristica di ciascun ente, il teatro sceglie di comunicare al pubblico un determinato grado di accoglienza o di prestigio. Queste figure sono pertanto presenti in misura massiccia all'interno di realtà quali i Teatri di Tradizione e le Fondazioni Lirico-sinfoniche, dove fanno sfoggio di uniformi eleganti e ricercate, mentre sono quasi del tutto assenti nei teatri di Associazioni no-profit di piccole dimensioni.
Il lavoro domestico indica, in Italia, una tipologia di lavoro prestata in modo diretto ed esclusivo al soddisfacimento delle esigenze domestiche. Per identificare i lavoratori del settore viene utilizzato il termine colf, nato dall'unione delle parole collaboratore (o collaboratrice) familiare.
Il lavoratore autonomo è un lavoratore indipendente ovvero che esercita la sua attività lavorativa in proprio, non subordinato ad alcuno, svincolato quindi da un datore di lavoro. I suoi contraenti sono clienti o committenti. A seconda della professione e della legislazione applicabile può essere un imprenditore individuale oppure un libero professionista come pure un artista.