Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all'economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta economia verde. Tante sono le organizzazioni pubbliche e private che adottano i bilanci sociali o report di sostenibilità e misurano gli impatti sociali generati dalle proprie attività economiche per essere in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. L’economia non è orientata solo al profitto, ma al benessere e a migliorare la qualità della vita, infatti alcune organizzazioni internazionali sono arrivate ad adottare il cosiddetto ‘bilancio integrato’ che unisce la rendicontazione delle attività finanziare con quella delle attività non finanziarie (bilanci sociali). Il concetto di sostenibilità è parte centrale e fondamentale dello sviluppo sociale, economico e ambientale di tutte le Nazioni. I Paesi sotto-sviluppati sono quelli che più necessitano di sviluppo, di aiuti umanitari e di tutela dei diritti poiché l’ordinamento giuridico è a supporto di tutti gli interventi e le politiche strategiche ed attuative, operative caratterizzate da una forte trasparenza dei processi.
Il programma Artemis è un programma di volo spaziale con equipaggio in corso portato avanti principalmente dalla NASA, dalle aziende di voli spaziali commerciali statunitensi e da partner internazionali come l'Agenzia spaziale europea (ESA), la JAXA e la Canadian Space Agency (CSA) con l'obiettivo di far sbarcare "la prima donna e il prossimo uomo" sulla Luna, in particolare nella regione del polo sud lunare, entro il 2024. La NASA vede Artemis come il prossimo passo verso l'obiettivo a lungo termine di stabilire una presenza autosufficiente sulla Luna, gettare le basi per le società private per costruire un'economia lunare e infine mandare gli umani su Marte. Lo Space Launch System fungerà da veicolo di lancio principale per Orion. La NASA ha richiesto un finanziamento aggiuntivo di 1,6 miliardi di dollari per Artemis per l'anno fiscale 2020 mentre il Comitato per gli stanziamenti del Senato ha richiesto alla NASA un profilo di bilancio quinquennale necessario per la valutazione e l'approvazione da parte del Congresso. Il proposito fissato al 2024 si è dimostrato di difficile realizzazione già con gli stanziamenti per l'anno fiscale 2021 i quali concederebbero alla NASA una frazione decisamente insufficiente di risorse per mantenere le aspettative programmate.
Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (in inglese United Nations Development Programme, ossia UNDP, in francese, Programme des Nations unies pour le développement) è un'organizzazione internazionale sorta il 1º gennaio 1966, in seguito alla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) del 22 novembre 1965, dalla fusione del Programma ampliato di assistenza tecnica e del fondo speciale delle Nazioni Unite. Il primo (sigla corrente EPTA, dal titolo inglese) era stato istituito dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione del 16 novembre 1949 per promuovere il progresso economico dei Paesi sottosviluppati. Il fondo speciale era stato istituito il 1º gennaio 1959 su decisione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 14 ottobre 1958 come Fondo speciale separato dell'ONU, formato dai contributi volontari degli Stati membri della stessa, degli istituti specializzati e dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica, ed era destinato a finanziare studi preliminari (sulle possibilità economiche di un Paese o di un settore economico e sulle risorse naturali e l'attrezzatura tecnica) in vista della valutazione delle domande di finanziamento presentate dagli Stati membri. Il nuovo programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, risultante dalla fusione dei due enti precedenti, ne continua e combina le finalità e i metodi, operando sotto il controllo del Consiglio economico e sociale dell'Assemblea generale dell'ONU. I progetti di sviluppo e i programmi per la loro preparazione, nonché la destinazione dei fondi relativi sono esaminati e approvati (a maggioranza) dal consiglio d'amministrazione (riunito annualmente), che è formato dai rappresentanti di 48 Stati membri, di cui 27 vengono scelti fra Paesi in via di sviluppo e 21 tra quelli a economia avanzata. La direzione dell'organizzazione è affidata a un amministratore, che è nominato dal segretario generale dell'ONU ed è assistito da un ufficio consultivo formato dal segretario generale dell'ONU, dai segretari generali degli istituti specializzati e presieduto dall'amministratore. La sede centrale è presso l'ONU a New York, con ramificazioni in vari Paesi.
Il programma Mercury, o progetto Mercury, fu il primo programma statunitense a prevedere missioni spaziali con equipaggio. È stato attivo tra il 1958 e il 1963, durante la presidenza di Dwight Eisenhower prima e la presidenza di John Fitzgerald Kennedy poi, con l'obiettivo di mettere un uomo in orbita attorno alla Terra. La progettazione e le ricerche iniziali sono state effettuate dalla NACA (National Advisory Committee for Aeronautics), mentre il programma è stato effettuato ufficialmente dalla NASA, appena costituita. Il nome deriva da Mercurio, il dio romano protettore dei mercanti e commercianti (oltre ad essere il pianeta più interno del sistema solare). Il programma costò l'equivalente di 1,5 miliardi di $ del 1994.
Matrix è stato un programma televisivo italiano trasmesso in diretta su Canale 5, ideato e condotto da Enrico Mentana dal 5 settembre 2005, fino al 18 febbraio 2009. Successivamente, a partire dal 24 febbraio 2009, in seguito al suo licenziamento da Mediaset, Enrico Mentana venne sostituito da Alessio Vinci, ex direttore della redazione romana della CNN. Dopo un anno di pausa il programma è tornato in onda a partire dal 10 settembre 2013 con la conduzione di Luca Telese. Dal 20 settembre 2016 il programma è stato condotto da Nicola Porro e per la parte web e social la giornalista Greta Mauro. La trasmissione andò in onda in seconda serata dallo studio 1 del Centro Safa Palatino a Roma. In ogni puntata è stato trattato un tema di prima pagina di stretta attualità, di cronaca, politica o spettacolo, con ospiti in studio e numerosi filmati.
Massimo Simonini (Roma, 17 gennaio 1963) è un dirigente d'azienda italiano, dal 21 dicembre 2018 è amministratore delegato di Anas S.p.A., azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A..
Un ambiente di sviluppo integrato (in lingua inglese integrated development environment ovvero IDE, anche integrated design environment o integrated debugging environment, rispettivamente ambiente integrato di progettazione e ambiente integrato di debugging), in informatica, è un ambiente di sviluppo ovvero un software che, in fase di programmazione, supporta i programmatori nello sviluppo e debugging del codice sorgente di un programma: spesso l'IDE aiuta lo sviluppatore segnalando errori di sintassi del codice direttamente in fase di scrittura, oltre a tutta una serie di strumenti e funzionalità di supporto alla fase stessa di sviluppo e debugging.
Delphi è un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo. È molto utilizzato per lo sviluppo di applicazioni desktop e aziendali che utilizzano database, ma essendo uno strumento di sviluppo di carattere generico lo si può utilizzare per qualsiasi tipo di progetto. Precedentemente conosciuto come Object Pascal (una versione di Pascal orientata agli oggetti), è stato sviluppato inizialmente per Microsoft Windows, ma negli ultimi anni sono state pubblicate versioni per GNU/Linux, PHP (Kylix) e per il framework .NET di Microsoft. Delphi è stato creato dalla Borland (che per un certo periodo ha cambiato il suo nome in Inprise). Alla fine del 2006 Borland ha creato una divisione, CodeGear, alla quale sono stati trasferiti tutti gli ambienti di sviluppo, incluso Delphi. Il 7 maggio 2008 la divisione CodeGear è stata acquistata per 23 milioni di dollari dalla società Embarcadero Technologies, che ha sede a Austin in Texas e che attualmente è la proprietaria e la sviluppatrice del framework.
L'Aktion T4 è il nome convenzionale con cui si designa il Programma nazista di eutanasia che, sotto responsabilità medica, prevedeva in Germania la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali (ma non fisici, se non per casi gravi), cioè delle cosiddette "vite indegne di essere vissute". Si stima che l'attuazione del programma T4 abbia portato all'uccisione di un totale di persone compreso tra le 60.000 e le 100.000. Per quanto riguarda la sola terza fase dell'aktion T4, i medici incaricati di portare avanti l'operazione decisero di uccidere il 20% dei pazienti presenti negli istituti di cura, per un totale di circa 70.000 vittime. A ogni modo, l'uccisione di tali individui proseguì anche oltre la fine ufficiale dell'operazione, ovvero il 1º settembre 1941, portando il totale delle vittime a una cifra che si stima intorno ai 275.000 e non di meno di 200.000 secondo altre fonti. T4 è l'abbreviazione di "Tiergartenstrasse 4", via e numero civico di Berlino al cui indirizzo era situato il quartier generale dalla Gemeinnützige Stiftung für Heil- und Anstaltspflege, l'ente pubblico per la salute e l'assistenza sociale, sito nelle vicinanze dello Zoo di Berlino e adiacente al grande Parco Tiergarten (da "tier" in tedesco animale e da "garten" giardino), vicino al Kurfuerstendamm, all'epoca, e ancora oggi, lussuoso viale alla moda di Berlino. La denominazione Aktion T4 non è nei documenti del tempo, ma i nazisti usavano il nome in codice EU-AKtion o E-Aktion (E ed EU significavano eutanasia). Programma di eutanasia fu il nome utilizzato nel processo di Norimberga, sia dai giudici sia dai procuratori. Si è utilizzato anche il termine morte per compassione.