Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione. Il concetto di prosa va considerato in opposizione a quello di poesia: esso infatti indica una struttura che non presenta "l'andare a capo" del verso (regolato da norme metriche, esigenze ritmiche, volontà di espressione), ma procede diritta, completando il rigo ed usando "l'andare a capo" solo per indicare una separazione non metrico-ritmica ma concettuale, tra sequenze non obbligate da vincoli formali. Nella prosa post-moderna si assiste comunque a un uso accentuato del capoverso per finalità non solo concettuali ma soprattutto ritmiche. Ciò avviene in particolare nel romanzo e nel racconto d'azione ai quali occorre imprimere un'andatura più incalzante. Con il termine prosa ci si riferisce abitualmente anche ad un genere teatrale. L'origine etimologica e la storia della prosa testimoniano questi caratteri: Prosa (anticamente proversa e successivamente prorsa) era in latino la forma femminile dell'aggettivo prorsus (diritto, di seguito); unita al sostantivo oratio indicava il discorso orale o scritto non in versi. In Marco Fabio Quintiliano il termine è già usato come sostantivo. Le funzioni della prosa colta sono molteplici: Narrativa Storiografia Didattico-scientifica Saggistico-critica Oratoria Epistola DrammaticaNonostante questa ricchezza di possibili forme, la prosa fu per lungo tempo lasciata a sperimentazione tutto sommato libera. Nella cultura latina la prosa non era legata a generi narrativi ma all'oratoria, che ne costituisce il sommo modello. Marco Tullio Cicerone nell'Orator distingue tre livelli di stile: basso, medio ed elevato, ed approfondisce i caratteri musicali della prosa stabilendo regole che riguardano la disposizione dei membri della frase, il ritmo e soprattutto la clausola del periodo, ovvero la sua parte finale, disposta secondo misure metriche analogiche a quella della poesia. La teoria di Cicerone passa attraverso Quintiliano ed arriva al Medioevo influenzando le artes dictandi delle scuole e delle cancellerie. Nel secolo XIII Giovanni di Garlandia descrive e classifica alcuni tipi di stile prosaico, ed in questo periodo si elabora una prosa latina scientifica e filosofica che fa prevalere sul gusto dell'ornatus il rigore di schemi logico-dimostrativi. La civiltà rinascimentale ripropone una gamma più ampia di generi in prosa: la poetica del classicismo tende a presentare modelli da imitare nei diversi generi letterali. L'inversione di tendenza si ha nel seicento barocco che sottrae i suoi spettacolari artifici all'uso dell'imitazione. Nel 1700 la prosa diventa importante strumento per la divulgazione e per la polemica narrativa, filosofica, satirica, ma è con il 1800 che la distinzione tra prosa e poesia si approfondisce creando la distinzione tra la prosa di funzione teorico-narrativa e la poesia di funzione lirica, a questa distinzione si fa riferimento per la comprensione del dominio della prosa nel naturalismo.
Il Lancillotto-Graal (fr. Lancelot-Graal), detto anche Ciclo di Lancelot-Graal, Ciclo della Vulgata o Ciclo dello Pseudo-Walter Map, è un ciclo di romanzi in francese antico composti nella prima metà del XIII secolo (circa 1215-1235) e appartenenti al ciclo arturiano. Queste opere, di autori rimasti anonimi, sviluppano numerosi temi della leggenda di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda, dedicando un particolare rilievo ai temi dell'amore fra Lancillotto e Ginevra e della ricerca del Graal. Il Lancilloto-Graal rappresenta una delle fonti più importanti per la letteratura arturiana delle epoche successive, e in particolare per Le Morte d'Arthur di Thomas Malory. Rispetto alla tradizione del romanzo in versi del XII secolo, ha una struttura narrativa più vicina al romanzo moderno, in cui molteplici vicende si sviluppano in parallelo e si intrecciano, secondo la tecnica narrativa dell'entrelacement. Altra novità degna di nota è l'enorme estensione della materia narrativa. Com'è stato suggerito da M. de Riquer, questa innovazione può essere in parte dovuta alla transizione che si ebbe proprio ai primi del XIII secolo dalla scrittura su tavoletta di cera (con "bella copia" finale sulla costosa pergamena) alla più maneggevole carta, che verosimilmente facilitava agli autori il compito di tenere sotto controllo intrecci lunghi e complessi.L'opera, concettualmente unitaria, è formalmente suddivisa in sei parti (le ultime tre sono considerate le più antiche): Storia del Santo Graal (Estoire del Saint Graal): si tratta di un rifacimento del Giuseppe d'Arimatea (Joseph d'Arimathie) di Robert de Boron e descrive come Giuseppe di Arimatea e suo figlio Josephé portarono il Graal in Gran Bretagna. Romanzo di Merlino (Roman de Merlin): si tratta dell'omonimo romanzo di Robert de Boron, racconta la vita di Merlino, il regno di Uter Pendragon e l'incoronazione del giovane Re Artù. Seguito del Merlino (Suite Merlin): è una lunga narrazione relativa ai primi anni di regno di Re Artù, costretto ad affrontare alcuni baroni ribelli e le invasioni dei Sassoni. Lancillotto propriamente detto (Lancelot propre): è la sezione più lunga (circa metà dell'intero ciclo) e racconta le avventure di Lancillotto e di altri Cavalieri della Tavola Rotonda, l'amicizia di Lancillotto e Galeotto e l'amore fra Lancillotto e Ginevra. Ricerca del Santo Graal (Queste del Saint Graal): racconta le vicende dei Cavalieri impegnati nella ricerca del Graal, e il successo nell'impresa di Galahad, figlio di Lancillotto. Morte di Re Artù (Mort le roi Artu): racconta la caduta di Re Artù nel suo scontro finale con il figliastro traditore Mordred, durante la battaglia di Salisbury.
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica. Una prima distinzione molto generale è quella tra poesia, prosa e teatro. La prima si caratterizza perché cerca di riprodurre la musicalità di un suono attraverso il ritmo, la pronuncia e l'ordine delle parole; la seconda invece non ha questa caratterizzazione, e raggruppa quindi tutte quelle opere non in versi. Il teatro, poi, è da considerarsi una forma d'arte a parte, che spesso fonde insieme le prime due e sovente vi unisce la musica, dando origine all'opera lirica (che si fonda per la parte testuale su libretti talvolta scritti da veri e propri poeti) e, recentemente, al musical (o commedia musicale). Nell'ambito della prosa, ci si riferisce genericamente a narrativa per un romanzo o un racconto, se non si riesce a trovargli una ben definita classificazione. Tenendo conto che all'interno delle forme narrative possono trovarsi generi spuri come quelli del fotoromanzo (letteralmente un romanzo per immagini) o delle sceneggiature (cinematografiche o televisive) che destano a volte l'attenzione, in anni recenti, del mercato editoriale.
L'Edda in prosa (conosciuta anche come Edda di Snorri o Edda recente), è un manuale di poetica norrena che contiene anche molte storie della mitologia norrena. Il suo intento era di fare capire ai lettori e ai poeti norreni le sottigliezze dei versi allitterativi (versi in cui gli stessi suoni si ripetono secondo una struttura ben definita), e di afferrare il significato celato di molte kenningar di uso frequente nella poesia norrena. Fu scritta dal dotto storico islandese Snorri Sturluson attorno al 1220. Sopravvive in sette manoscritti principali, scritti all'incirca fra il XIV e il XVII secolo.