apri su Wikipedia

Proteina C-reattiva

La proteina C-reattiva (PCR o CRP, dall'inglese C-reactive Protein) è una proteina rilevabile nel sangue prodotta dal fegato e facente parte delle cosiddette proteine di fase acuta, un gruppo di proteine sintetizzate durante uno stato infiammatorio. Fa parte della famiglia delle pentrassine, proteine pentaedriche costituite ognuna da 5 subunità monomeriche identiche associate a ione Ca2+, che si legano tra di loro per formare una struttura pentagonale. Fisiologicamente la PCR è una opsonina, il cui principale ruolo è quello di legare la fosforilcolina, espressa su cellule morte o morenti, ma anche sulla superficie esterna di diverse specie batteriche, permettendo l'attivazione del complemento attraverso la via classica. Il fegato sintetizza questa proteina in risposta a diversi fattori rilasciati dalle cellule del tessuto adiposo. La sua misurazione, insieme con quella della VES, può rivelarsi molto utile in caso di sospetto di stati infiammatori di origine infettiva e di alcune malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide. Normalmente in soggetti sani i livelli di PCR si attestano su valori inferiori a 8 mg/L, sono mediamente più elevati nelle donne che negli uomini e s'innalzano col passare degli anni. Non si deve confondere la proteina C-reattiva con la proteina C.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Proteina C-reattiva"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale