Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati in sigla RGPD (o GDPR in inglese General Data Protection Regulation), ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679 , è un regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, adottato il 27 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno ed operativo a partire dal 25 maggio 2018. Con questo regolamento, la Commissione europea si propone come obiettivo quello di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell'Unione europea (UE) e dei residenti nell'UE, sia all'interno che all'esterno dei confini dell'UE, restituendo ai cittadini il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l'UE.Il testo affronta anche il tema dell'esportazione di dati personali al di fuori dell'UE e obbliga tutti i titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall'UE) che trattano dati di residenti nell'UE ad osservare e adempiere agli obblighi previsti. Dalla sua entrata in vigore, il GDPR ha sostituito i contenuti della direttiva sulla protezione dei dati (Direttiva 95/46/CE) e, in Italia, ha abrogato gli articoli del codice per la protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) con esso incompatibili.
Il Dipartimento della Protezione Civile è la struttura del governo della Repubblica Italiana preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Istituito dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225 si occupa a livello nazionale della previsione, prevenzione, gestione e superamento di disastri, calamità, umane e naturali, di situazioni di emergenza inoltre si occupa anche di settori quali antincendio boschivo e rischio idrogeologico. L'attuale capo del Dipartimento è Angelo Borrelli. La citata normativa venne modificata nel 2012, sancendo la costituzione del servizio nazionale della protezione civile, che può anche avvalersi della collaborazione dei soggetti operanti nell'ambito del servizio civile nazionale.
Windows Live OneCare è stato un prodotto della Microsoft, attualmente non più disponibile per la vendita in quanto sostituito dal gratuito Microsoft Security Essentials, che si prefigge di svolgere svariate funzioni per la sicurezza di ogni utente. Windows Live OneCare non è solo un semplice antivirus, ma offre numerosi servizi legati alla protezione in un unico pacchetto: Antivirus-antispyware in tempo reale, ovvero offrono una protezione continua ed in tempo reale contrastando le minacce contenute in download e qualsiasi altro file o programma aperto. Firewall in grado di controllare i dati sia in uscita che in entrata offrendo protezione contro gli hacker, è possibile aprire o chiudere le porte della rete a proprio piacimento a seconda del tipo di rete (di casa/ufficio oppure rete pubblica), consentire o bloccare la connessione ad internet ad un determinato programma e gestisce la rete locale con protezioni e servizi. Filtro anti-phishing per Internet Explorer 7 offrendo un maggior controllo sui siti visitati. Ottimizzazione del sistema: è un servizio che viene eseguito in automatico, in periodi determinati dall'utente in grado di effettuare le operazioni essenziali per garantire un'efficiente sicurezza: sistema di backup e ripristino, backup online delle immagini personali (disponibile solo dopo aver effettuato un pagamento aggiuntivo), scansione antivirus e antispyware e deframmentazione dei dischi rigidi. Sistema di autoaggiornamento in grado di controllare, scaricare e installare nuovi aggiornamenti per il prodotto e i suoi servizi. Servizio di backup e ripristino dei dati su unità esterne o unità di memorizzazione presenti nella rete locale. Facile e rapida gestione della condivisione di stampanti nella rete locale. Dettagliati rapporti mensili sulle azioni intraprese dalla suite OneCare.OneCare avvisa non appena c'è qualcosa che non va e la sua icona nella barra delle applicazioni cambia a seconda dello stato di sicurezza: Verde: stato buono, non ci sono azioni da intraprendere. Giallo: stato sufficiente, c'è qualche azione non urgente da effettuare come un backup dei dati oppure una scansione antivirus. Rossa: stato d'allerta, c'è una o più azioni urgenti da effettuare, capita se viene disattivato il firewall o altri problemi gravi.
L'espressione commercio elettronico (in inglese e-commerce (anche eCommerce)), può indicare diversi concetti: può riferirsi all'insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda), realizzate tramite Internet; nell'industria delle telecomunicazioni, si può altresì intendere il commercio elettronico come l'insieme delle applicazioni dedicate alle transazioni commerciali. un'ulteriore definizione descrive il commercio elettronico come l'insieme della comunicazione e della gestione di attività commerciali attraverso modalità elettroniche, come l'EDI (Electronic Data Interchange) e con sistemi automatizzati di raccolta dati.