apri su Wikipedia

Province Unite del Centro Italia

Le Province Unite del Centro Italia, conosciute anche come Confederazione del Centro Italia o Governatorato Generale del Centro Italia, sono state un'autorità civile e militare di breve esistenza, satellite del Regno di Sardegna, la cui funzione era quella di coordinare e sovraintendere all'operato dell'Amministrazione dittatoriale dell'Emilia e della Romagna di Carlo Farini, frutto dell'annessione all'ex Ducato di Modena del Ducato di Parma e della regione pontificia della Legazione delle Romagne, e del Governo Provvisorio Toscano di Bettino Ricasoli, succeduto al Granducato di Toscana. Sin dall'agosto 1859 i governi rivoluzionari degli Stati di Toscana, Parma, e Modena, si erano legati da alleanze militari sottoposte agli agenti di Casa Savoia. Il 7 novembre 1859 i quattro parlamenti regionali elessero come loro reggente Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca, ma Vittorio Emanuele II non poté assecondare una nomina che avrebbe troppo esposto la sua famiglia verso la Francia, che chiedeva una congrua contropartita per aver aiutato in maniera determinante le rivolte e ricordava la promessa piemontese di mantenere formalmente indipendente la Toscana sotto un Bonaparte. Con astuzia, il governo subalpino conferì però a Carlo Boncompagni la carica di Governatore delle Province unite dell'Italia Centrale, convincendo l'imperatore transalpino e il Regno Unito che tale supervisione fosse necessaria per prevenire eventuali svolte repubblicane. Il 30 novembre 1859 Parma, Modena, e la Legazione delle Romagne vennero incorporate nel Governo Reale dell'Emilia, con la denominazione di Regie Province dell'Emilia, a partire dal successivo Capodanno. Nel 1860, dopo i plebisciti, Emilia-Romagna e Toscana vennero annesse formalmente al Regno di Sardegna. Per fare ciò, il Regno di Sardegna fu costretto a cedere alla Francia Nizza e la Savoia con il trattato di Torino.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Province Unite del Centro Italia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale