Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vito Carmelo Colamonico (Acquaviva delle Fonti, 27 luglio 1882 – Napoli, 31 dicembre 1973) è stato un geografo e accademico italiano.
Il Pulicchio di Gravina (in dialetto locale u pulìcchie) è una dolina carsica situata in territorio di Gravina in Puglia, a circa 10 km a nord dell'abitato a 535 m s.l.m., in prossimità della SP 238. È una delle più grandi cavità carsiche della Puglia dopo il Pulo di Altamura e condivide il termine "pulo" con il Pulo di Altamura, il Pulo di Molfetta e il Pulicchio di Toritto. Si differenzia da questi ultimi per la lieve ripidità delle pareti e per l'assenza di grotte. Secondo la classificazione di Michele Gortani rientra nella categoria delle cosiddette "doline a ciotola", dal momento che il profilo segue una curva continua e il dislivello risulta circa 5 volte più piccolo del diametro.È assai vicina ad altre due forme carsiche, ossia Gurio Lamanna e la grave Tre Paduli.
Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di origine tettonica e di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata nordorientale. Costituiscono parte dell'Antiappennino pugliese e nella zona nord-occidentale si trovano i rilievi più alti: Torre Disperata (686 m), Monte Caccia (682 m), Serraficaia (673 m) e Monte Scorzone (668 m). Il territorio dell'altopiano fa parte prevalentemente della città metropolitana di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani e si estende ad occidente fin dentro la provincia di Matera, in Basilicata; inoltre si prolunga verso sud nelle province di Taranto e Brindisi. Dal 2004 il territorio murgiano fa parte del Parco nazionale dell'Alta Murgia, con sede amministrativa a Gravina in Puglia.
Il bacino carsico di Gurio Lamanna (chiamato anche, impropriamente, Gurlamanna) è una forma carsica a forma di stemma situata nell'altopiano delle Murge e ricadente nel comune di Gravina in Puglia, al confine con Altamura. É "una delle più grandi cavità carsiche murgiane" ed è situata nelle immediate vicinanze del Pulicchio di Gravina e della grave Tre Paduli. A seconda del tipo di classificazione geomorfologica e dell'autore che l'ha proposta, la forma carsica può essere definita dolina oppure "bacino carsico". È tradizionalmente chiamata "bacino carsico", seguendo la proposta di Carmelo Colamonico che per primo la studiò, e intravide nella notevole estensione un buon motivo per differenziarla da una generica dolina. La definizione di "bacino carsico", utilizzata da Carmelo Colamonico, è stata introdotta da Renato Biasutti. Carmelo Colamonico definì Gurio Lamanna "uno dei meglio determinati bacini carsici murgiani".