Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rodrigues è una piccola isola appartenente alla Repubblica di Mauritius, di cui costituisce una dipendenza. È situata 560 km a est di Mauritius, nel mezzo dell'Oceano Indiano. Con una superficie di 108 km² è la più piccola delle Isole Mascarene. Ha un'altitudine massima di 355 metri. Il capoluogo dell'isola è Port Mathurin. Fu scoperta nel 1528 dal navigatore portoghese Diogo Rodrigues che le diede il nome.
La Repubblica di Mauritius, in italiano più correttamente Maurizio (in inglese Republic of Mauritius, IPA: /məˑrɪʃ(ⁱ)əs/; in francese République de Maurice), è un Paese insulare dell'Africa; si trova nell'Oceano Indiano sud-occidentale 550 km a est del Madagascar. Oltre all'isola principale, omonima, comprende anche le Agalega, Cargados Carajos e Rodrigues. Tutto l'arcipelago facente capo alla repubblica di Mauritius fa geograficamente parte delle isole Mascarene, che comprende anche il territorio francese d'oltremare della Riunione, circa 200 km a sudovest. Mauritius non ha una lingua ufficiale; tuttavia, essendo una ex colonia del Regno Unito, da cui ottenne l'indipendenza nel 1968, la lingua utilizzata negli atti parlamentari è l'inglese, benché quella maggiormente parlata sia il creolo mauriziano, largamente basata sul francese con influssi inglesi, sudafricani e indiani. Poco meno del 4 per cento della popolazione è invece francofona pura. Non esiste una religione di Stato, ma quella maggiormente praticata è l'induismo, da più della metà della popolazione, al 70% circa di origine indiana discendente da lavoratori lì inviati sotto l'impero britannico in regime di servitù debitoria. Si tratta dell'unico Paese africano a maggioranza induista.
L'isola della Riunione o ufficialmente, e più semplicemente, la Riunione (in francese Île de la Réunion o, ufficialmente, La Réunion) è un'isola dell'oceano Indiano occidentale costituente un dipartimento e regione d'oltremare della Francia. Il suo capoluogo è Saint-Denis. Di una superficie di 2 512 km2, la Riunione appartiene all'arcipelago delle Mascarene ed è situata a circa 684 km ad est del Madagascar e a 172 km a sud-ovest di Mauritius. Si tratta di un'isola di origine vulcanica creata dall'omonimo punto caldo; culminando a 3 071 m con il Piton des Neiges, la sua cima più elevata, essa presenta un rilievo molto scosceso e caratterizzato da un'erosione molto marcata. Il Piton de la Fournaise, situato nel sud-est dell'isola, è uno dei vulcani più attivi al mondo. In virtù del suo clima tropicale la Riunione vanta un eccezionale endemismo. Verosimilmente scoperta dagli arabi nel Medioevo e da loro chiamata Dina Morgabin (l’isola che riposa), la Riunione venne popolata solamente a partire dalla metà del XVII secolo, circa 150 anni dopo la sua prima apparizione nelle carte nautiche portoghesi. Divenne poi scalo della Compagnia francese delle Indie orientali col nome di isola Borbone e poi, a partire dal 1710, una vera e propria colonia francese con un'economia basata sulla coltivazione del caffè. Diventata una società di piantagione, al termine delle guerre napoleoniche la sua produzione agricola venne convertita a quella della canna da zucchero. L'isola venne quindi definitivamente battezzata con il suo nome attuale nel 1848, anno in cui vi venne anche abolita la schiavitù. L'isola ha quindi conosciuto una rampante crisi economica a partire dagli anni settanta dell'Ottocento. La Riunione diventa quindi dipartimento francese nel 1946. Nonostante la sua appartenenza alla zona euro il suo tessuto produttivo resta strutturalmente fragile e fortemente dipendente dalla Francia metropolitana. Vi si rileva infatti un tasso di disoccupazione particolarmente elevato, dell'ordine del 29% (e del 60% presso i giovani). Il primo settore economico dell'isola è oggi rappresentato dal turismo. Secondo l'ultimo censimento, a gennaio 2015 la popolazione era di 850 727 abitanti, principalmente concentrati lungo le coste dove si trovano i principali centri abitati tra cui il capoluogo Saint-Denis. La società locale è caratterizzata da un'età media piuttosto bassa e da una spiccata multietnicità, trovandovi infatti posto persone di origine europea, africana, malgascia, indiana, annamita, malese e cinese. Questa diversità influenza notevolmente la cultura della Riunione, di cui sono elementi distintivi la sua lingua, il creolo della Riunione, la sua cucina o ancora la sua musica. Dal punto di vista amministrativo il territorio è diviso in 4 arrondissement e 24 comuni. Ha come dominio di primo livello: .re, .fr e .eu.
Le foreste delle Mascarene sono un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT0120), costituita dalle isole Mascarene (Réunion, Mauritius e sue dipendenze), situate nell'oceano Indiano. Questa ecoregione forma parte della regione denominata foreste umide delle Seychelles e isole Mascarene, inclusa nella lista Global 200.