Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh). La lana che si viene ad ottenere viene definita lana vergine. Un altro metodo per ricavare la lana è quello di recuperarla dopo la macellazione della pecora stessa. La lana che si ricava si chiama lana di concia. L'industria inoltre riutilizza la lana ricavata dagli scarti di produzione; si parla in questo caso di lana rigenerata, e il procedimento è detto ciclo rigenerato.
Lana Wachowski, nata come Larry (Chicago, 21 giugno 1965) e Lilly Wachowski, nata come Andy (Chicago, 29 dicembre 1967) sono due registe, sceneggiatrici e produttrici cinematografiche statunitensi che hanno lavorato per la maggior parte della loro carriera in sodalizio artistico. Sono entrambe donne transgender, in passato conosciute come fratelli Wachowski, attualmente come sorelle Wachowski. Esordirono nel 1996 con il film Bound - Torbido inganno, raggiungendo la celebrità nel 1999 con Matrix, loro secondo film, del quale hanno poi scritto e diretto nel 2003 i sequel Matrix Reloaded e Matrix Revolutions; inoltre la coppia ha collaborato alla scrittura e alla produzione di altre opere del franchise. Successivamente la coppia ha scritto e prodotto V per Vendetta nel 2005 e, nel 2008, Speed Racer. Nel 2012 hanno scritto e diretto con Tom Tykwer il film Cloud Atlas, mentre nel 2015 hanno diretto Jupiter - Il destino dell'universo e creato la serie televisiva Sense8 in collaborazione con J. Michael Straczynski; dalla seconda stagione fino alla sua fine nel 2018, è stata poi Lana a divenire la principale creatrice della serie, senza più il contributo creativo di Lilly.A partire da Sense8, le Wachowski hanno lavorato separatamente a diversi progetti: Lilly è sceneggiatrice e produttrice esecutiva della serie tv Work in Progress della Showtime; mentre Lana è coinvolta nella regia e produzione del quarto film della saga Matrix in uscita nel 2021, scritto in collaborazione con David Mitchell e Aleksandar Hemon.
L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.
L'Arte della Lana era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Tarma è il nome comunemente utilizzato per indicare alcune specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae, le cui larve si nutrono di tessuti come lana, seta e anche cotone, oltre ad altre tipologie di sostanze contenenti cheratina. Si nutre talvolta anche di capelli umani e si rifugia negli armadi mangiando i vestiti presenti.
Il mohair è una fibra tessile di origine animale con caratteristiche simili alla seta, ricavato dal pelo della capra d'Angora. La parola mohair deriva dall'arabo mukhayyar, che significa scelta (khayyara=ha scelto). In origine era riferita ad un tipo di tessuto derivato da crini.
Il finissaggio o finitura di un tessuto comprende i trattamenti compiuti per migliorarne le caratteristiche. Si applica a pezze già tessute e tolte dal telaio, a stoffe a maglia e jersey. Alcune operazioni alterano la struttura dei tessuti per apportare miglioramenti qualitativi, altre portano modifiche superficiali per renderne più gradevole l'aspetto o adattarlo alle esigenze della moda. Ci sono varie tipologie di trattamento, quelli nobilitanti cercano di far apparire di qualità superiore materiali che di qualità non sono, come l'ecopelle. Vengono effettuati da ditte specializzate con macchinari e tecnologie altamente sofisticate.