Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.
Melchiorre Cesarotti (Padova, 15 maggio 1730 – Padova, 4 novembre 1808) è stato uno scrittore, traduttore, linguista e poeta italiano.
Maurizio Vitale (Milano, 7 agosto 1922) è un filologo e accademico italiano.
L'Iliade è la traduzione in lingua italiana dell'opera omonima di Omero, scritta in versi dal poeta italiano Vincenzo Monti.
Giuseppe Cugnoni (Roma, 2 maggio 1824 – Roma, 25 agosto 1908) è stato un latinista, storico, docente e bibliotecario italiano.
Giuseppe Bustelli (Civitavecchia, 9 aprile 1832 – Viterbo, 31 dicembre 1909) è stato un poeta, traduttore e insegnante italiano.
Francesco Fontana (Napoli, 1585 circa – Napoli, luglio 1656) è stato un astronomo e avvocato italiano.
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.