apri su Wikipedia

Questione socratica

La questione socratica riguarda il problema filosofico relativo alla difficoltà dell'interpretazione autentica del pensiero di Socrate che decide di non scrivere nulla della sua dottrina convinto che non sia possibile dare risposte definitive al sapere ma che questo sia sempre connesso a una ricerca incessante da condurre attraverso il dialogo con vari interlocutori.Socrate infatti pensava che la parola scritta fosse come il bronzo che percosso dà sempre lo stesso suono. Lo scritto non risponde alle domande e alle obiezioni dell'interlocutore, ma interrogato dà sempre la stessa risposta. Per questo i dialoghi socratici appaiono spesso "inconcludenti", non nel senso che girano a vuoto, ma piuttosto che non chiudono la discussione, perché la conclusione rimane sempre aperta, pronta a essere rimessa nuovamente in discussione. Il motivo per cui Socrate non scrisse nulla si può anche vedere accennato nel Fedro platonico, nelle parole che il re egiziano Thamus rivolge a Theuth, inventore della scrittura:

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Questione socratica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale