apri su Wikipedia

Quintetto della trota

Il quintetto per pianoforte e archi in la maggiore detto La trota è un'opera di Franz Schubert. Nel catalogo Otto Erich Deutsch delle opere di Schubert porta il numero D. 667. L'opera fu composta nel 1819, da uno Schubert ventiduenne e non venne pubblicata prima del 1829, un anno dopo la sua morte.Piuttosto che un normale quintetto per pianoforte e quartetto d'archi, Schubert scrisse un pezzo per pianoforte violino, viola, violoncello e contrabbasso. Il compositore Johann Nepomuk Hummel riarrangiò il proprio settetto per lo stesso organico strumentale, e il quintetto La trota venne eseguito dallo stesso gruppo di esecutori che suonarono il lavoro di Hummel. L'opera è conosciuta come La trota poiché il quarto movimento è una variazione sul precedente Lied di Schubert Die Forelle ("La trota"). A quanto pare, il quintetto era stato scritto per Sylvester Paumgartner, di Steyr in Alta Austria, un ricco mecenate musicale e violoncellista dilettante, che aveva suggerito a Schubert di inserire una serie di variazioni sul Lied. Variazioni sulle melodie dei suoi Lieder si trovano in altre quattro opere di Schubert: nel quartetto La morte e la fanciulla, nelle variazioni per flauto e pianoforte "Trockne Blumen" (D. 802), nella Wanderer-Fantasie e nella Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte (D. 934, "Sei mir gegrüßt"). La sestina di accompagnamento del brano viene utilizzata come motivo unificante in tutto il quintetto ed i relativi dati appaiono in quattro dei cinque movimenti - tutti tranne che nello scherzo. Come nella canzone, la linea è di solito introdotta dal pianoforte, in ordine crescente.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Quintetto della trota"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale