Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'eliofania in Italia è il parametro che esprime la durata media del soleggiamento in Italia, sia nel corso dell'intero anno che in ciascuno specifico mese. I valori che si registrano sono influenzati dalla durata astronomica del soleggiamento, ovvero il periodo di tempo intercorrente tra alba e tramonto; dalla durata possibile del soleggiamento, ovvero il periodo temporale della durata astronomica corretto in funzione delle caratteristiche topografiche del luogo; infine, dalla nuvolosità media in okta che mediamente si registra nello specifico luogo, che nella misurazione tiene conto della copertura nuvolosa propriamente detta e della nebbia che rende invisibile il cielo. Pertanto, i valori medi mensili dell'eliofania tendono a raggiungere i minimi tra dicembre e gennaio e i valori massimi tra giugno e luglio.
Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana, compresa tra 47° 00′ e 35° 30′ di latitudine nord, ovvero posta poco più a sud rispetto al centro della zona temperata dell'emisfero boreale: nel nord del territorio prevale, secondo la classificazione dei climi di Köppen, un tipo di clima temperato umido (Cfa/Cfb), mentre al centro-sud il clima mediterraneo con periodo estivo secco (Csa).
La stazione meteorologica di Elba-Monte Calamita è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia relativa all'omonima montagna dell'Isola d'Elba, alla cui sommità trova ubicazione.
Il clima della Toscana presenta caratteristiche diverse da zona a zona, essendo influenzato sia dal mare che bagna la regione a ovest, sia dalla dorsale appenninica che delimita il territorio prima a nord e poi a est. Le correnti d'aria che caratterizzano il clima della Toscana presentano spesso andamenti diversi a nord e a sud dell'Isola d'Elba, che con il suo Monte Capanne tende a comportarsi come una sorta di "spartiacque" a livello meteorologico.