apri su Wikipedia

Eliofania in Italia

L'eliofania in Italia è il parametro che esprime la durata media del soleggiamento in Italia, sia nel corso dell'intero anno che in ciascuno specifico mese. I valori che si registrano sono influenzati dalla durata astronomica del soleggiamento, ovvero il periodo di tempo intercorrente tra alba e tramonto; dalla durata possibile del soleggiamento, ovvero il periodo temporale della durata astronomica corretto in funzione delle caratteristiche topografiche del luogo; infine, dalla nuvolosità media in okta che mediamente si registra nello specifico luogo, che nella misurazione tiene conto della copertura nuvolosa propriamente detta e della nebbia che rende invisibile il cielo. Pertanto, i valori medi mensili dell'eliofania tendono a raggiungere i minimi tra dicembre e gennaio e i valori massimi tra giugno e luglio.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Eliofania in Italia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale