Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Treviso Academy S.S.D., meglio nota come Treviso, è una società calcistica italiana con sede nella città di Treviso. Milita in Promozione, la sesta divisione del campionato italiano. Rifondato nel 2019 come Treviso Academy Società Sportiva Dilettantistica, è la continuazione dello storico sodalizio Foot-Ball Club Treviso sorto nel 1909 e fallito nel 1993, e dei seguenti Foot-Ball Club Treviso 1993, Associazione Sportiva Dilettantistica Treviso 2009 e Associazione Calcio Dilettanti Treviso, falliti nel 2009, nel 2013 e nel 2019. La società vanta tre partecipazioni al massimo livello del campionato italiano, di cui una in Serie A nella stagione 2005-2006. Inoltre annovera nel suo palmarès la vittoria di una Supercoppa di Lega di Serie C e di una Coppa Italia Dilettanti. I colori sociali sono il bianco e il celeste. Disputa i suoi incontri casalinghi allo stadio Omobono Tenni.
La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di 885 616 abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza. È la 17ª provincia più popolata d'Italia e la 14ª più densamente popolata, nonché una di quelle con il maggior aumento demografico degli ultimi anni. Presidente della provincia, eletto con elezioni di secondo grado ai sensi della Legge 56/2014, è Stefano Marcon, sindaco di Castelfranco Veneto, dal 18 settembre 2016. Il Consiglio Provinciale è stato eletto, con elezioni di secondo grado, il 31 ottobre 2018 e resta in carica 2 anni. Dal 2009, sede della Provincia è l'ex ospedale psichiatrico Sant'Artemio di Treviso; dopo quattro anni di lavoro, un restauro conservativo e un recupero storico, architettonico e ambientale condiviso dalla Sovrintendenza, che ha vinto prestigiosi premi europei e internazionali, il Sant’Artemio raggruppa gli uffici provinciali per facilitare l’accesso ai servizi, a pochi passi dal Parco dello Storga. La nuova sede punta sull’autosufficienza energetica, grazie a un impianto fotovoltaico di circa 200 Kw e una centrale a biomassa per il riscaldamento degli ambienti. La cittadella si estende su un volume complessivo di 128.489 m³, con 18.150 m² di parcheggio pubblico da oltre 530 posti.
Il prosciutto di Parma è un salume tipico della provincia di Parma; più precisamente la zona di produzione è posta 5 km a sud della via Emilia, fino ad un'altitudine non superiore a 900 m, delimitata ad est dal torrente Enza e ad ovest dal torrente Stirone. È celebre in tutto il mondo e si contraddistingue oltre che per le peculiarità nutrizionali (unici ingredienti sono carne suina e sale, senza additivi né conservanti) anche per la "corona", il marchio che viene impresso a fuoco solo sull'originale.
La Pallacanestro Treviso, nota come Benetton Treviso fino all'anno 2012 per ragioni di sponsorizzazione, è una società sportiva dilettantistica di pallacanestro con sede nella città di Treviso. Pur essendo stata tra le squadre più titolate d'Italia, nel 2012 ha rinunciato al massimo campionato per concentrarsi esclusivamente sul settore giovanile, salvo nel 2015 in cui disputa il campionato di Serie C Silver.
Il liquore di mirto (licòre/-i de murta in sardo, licòr di mortula in corso), detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie. Nell'accezione comune del termine, il liquore di mirto è ottenuto dalla macerazione di bacche pigmentate mature. A questo tipo fa riferimento specifico il termine di mirto rosso, per la colorazione conferita dagli antociani delle bacche. Un tipo differente è il mirto bianco termine generico con cui si indica sia il liquore ottenuto dalla macerazione di bacche depigmentate sia quello meno comune ottenuto dalla macerazione delle foglie di giovani germogli. Quest'ultimo liquore ha caratteristiche organolettiche nettamente differenti dal liquore di mirto propriamente detto. La denominazione ufficiale, adottata dalla Regione Sardegna e dall'associazione dei produttori, è quella di Mirto di Sardegna.
Il libero consorzio comunale di Caltanissetta è un libero consorzio comunale di 253 938 abitanti della Sicilia. Ha una superficie di 2.124 km² ed è subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Caltanissetta.
Nell'ambito della biologia e dell'ecologia, il termine ambiente indica tutto ci con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (in maniera positiva o negativa) il ciclo vitale.L'insieme correlato dell'ambiente e di tutti gli organismi che lo popolano (incluso l'organismo al quale l'ambiente si riferisce) definisce quello che viene detto un "ecosistema".Il termine ambiente viene inoltre utilizzato in senso pi ampio non solo in riferimento ad un singolo organismo, bens a tutti gli organismi che vivono sul pianeta Terra. In questo senso dunque non ci si riferisce pi ad una zona circoscritta bens all'intero pianeta e alle sue particolari caratteristiche che permettono l'esistenza della vita.