apri su Wikipedia

Radio CORA

Radio CORA (acronimo per COmmissione RAdio) fu un'emittente clandestina, creata del Partito d'Azione e gestita da membri del Servizio Informazioni denominato " i " , che dal gennaio al giugno 1944 mantenne i contatti tra la Resistenza toscana e i comandi alleati. Fin dall'ottobre del ’43, il Comando di Giustizia e Libertà, affidò al Maggiore Flamini (in codice “SIEPI”) l’incarico di organizzare il Servizio di Informazione Militare con l’aiuto del Comandante Giuliano Calcini (in codice "NELSON") : le notizie raccolte dagli informatori, venivano vagliate e riassunte e comunicate settimanalmente ai Comandi interessati. Grazie al Capitano Piccagli, all'Avvocato Bocci e ai loro collaboratori, il Servizio Informazioni riuscì a dotarsi di una prima Radio ricetrasmittente e poté comunicare quotidianamente con gli Alleati. L’organizzazione e la vicenda, è bene riassunta in questo rapporto su Nelson ( a Capo anche del Servizio " i 3 " ) redatto nel '46, dal Comandante della Prima Divisione Partigiana Athos Albertoni

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Radio CORA"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale