Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Raffaele Carlo Rossi (Pisa, 28 ottobre 1876 – Crespano del Grappa, 17 settembre 1948) è stato un cardinale italiano.
Radio CORA (acronimo per COmmissione RAdio) fu un'emittente clandestina, creata del Partito d'Azione e gestita da membri del Servizio Informazioni denominato " i " , che dal gennaio al giugno 1944 mantenne i contatti tra la Resistenza toscana e i comandi alleati. Fin dall'ottobre del ’43, il Comando di Giustizia e Libertà, affidò al Maggiore Flamini (in codice “SIEPI”) l’incarico di organizzare il Servizio di Informazione Militare con l’aiuto del Comandante Giuliano Calcini (in codice "NELSON") : le notizie raccolte dagli informatori, venivano vagliate e riassunte e comunicate settimanalmente ai Comandi interessati. Grazie al Capitano Piccagli, all'Avvocato Bocci e ai loro collaboratori, il Servizio Informazioni riuscì a dotarsi di una prima Radio ricetrasmittente e poté comunicare quotidianamente con gli Alleati. L’organizzazione e la vicenda, è bene riassunta in questo rapporto su Nelson ( a Capo anche del Servizio " i 3 " ) redatto nel '46, dal Comandante della Prima Divisione Partigiana Athos Albertoni
Giuseppe Toniolo (Treviso, 7 marzo 1845 – Pisa, 7 ottobre 1918) è stato un economista, sociologo e accademico italiano, tra i protagonisti del movimento cattolico italiano. Ha saputo proporre e realizzare in concreto la visione di un modello di organizzazione sociale cristianamente ispirato e fondato sul primato della sussidiarietà. È stato proclamato venerabile da Paolo VI il 7 gennaio 1971 e beatificato il 29 aprile 2012 dal cardinale Salvatore De Giorgi.
Eufrasio M. Spreafico (Pasturo, 27 dicembre 1887 – Napoli, 2 marzo 1957) è stato un religioso, padre barnabita ed agiografo italiano.
L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.Nel 1954 contava due milioni e mezzo di iscritti, dei quali un milione e settecentomila tra le sole associazioni giovanili; nel 1959 giunse al massimo di 3.372.000. Nel 2018 contava 283.002 soci e, secondo i dati emersi dalle ricerche della Conferenza Episcopale Italiana, alle sue attività partecipano ogni anno complessivamente oltre un milione di cattolici italiani. L'attuale presidente nazionale è Matteo Truffelli, mentre l'assistente ecclesiastico è il vescovo Gualtiero Sigismondi.
Anna Maria Enriques Agnoletti (Bologna, 1907 – Sesto Fiorentino, 12 giugno 1944) è stata una partigiana italiana. Fucilata dai nazisti, è stata insignita di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.