apri su Wikipedia

Radioso maggio

Con l'espressione radioso maggio si intende il periodo subito precedente l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, corrispondente al mese di maggio 1915. Durante tale periodo, si susseguirono in tutto il paese manifestazioni e scioperi che vedevano contrapposti due schieramenti: gli interventisti da una parte, che premevano per l'ingresso dell'Italia in guerra, e i neutralisti dall'altra, che al contrario speravano di tenere fuori il paese dal conflitto. Questo periodo fu definito enfaticamente dai sostenitori dell'intervento come «radiose giornate» di maggio, mentre furono ribattezzate dagli oppositori come «sud americane giornate di maggio», per accentuare il carattere facinoroso e intimidatorio che ebbero gli interventisti. Nonostante la diatriba tra i due schieramenti durasse ormai da quasi un anno, solo nel mese di maggio si ebbe una vera e propria escalation di avvenimenti che portarono in piena luce le contrapposte dinamiche delle forze popolari che si erano affermate in Italia durante il periodo di neutralità. Ad innescare gli eventi, fu la crisi politica esplosa il 9 maggio 1915, giorno in cui Giovanni Giolitti si recò a Roma per prendere le redini della maggioranza parlamentare neutralista, cosa che imbaldanzì i deputati del medesimo orientamento, che erano la maggioranza, e scompaginò i piani di Salandra e del re Vittorio Emanuele, gettando lo sconcerto nelle file degli interventisti. L'allora presidente del Consiglio Antonio Salandra, convinto interventista, si era già legato con le forze dell'Intesa con un patto segreto che obbligava l'Italia ad intervenire in guerra entro un mese dalla firma del patto stesso, ma Giolitti che aveva la fiducia della maggioranza dei deputati della Camera, aveva tecnicamente anche il potere di revocare il Patto. Solo la imponente campagna editoriale e propagandistica, spinta da interessi economici e politici, e rappresentata da movimenti nazionalisti e dalla maggior parte della élite intellettuale della nazione, poté sovvertire il volere della maggioranza neutralista italiana e consentire al governo Salandra di ratificare il Patto e dare inizio, di fatto, all'avventura bellica dell'Italia nella prima guerra mondiale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Radioso maggio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale