Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I nostri ragazzi è un film del 2014 diretto da Ivano De Matteo, interpretato da Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio e Barbora Bobuľová. Il film, liberamente ispirato al libro La cena di Herman Koch, è stato selezionato per la 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione Venice days Giornate degli autori.
Ragazzi fuori un film del 1990 diretto da Marco Risi. Ha vinto 2 David di Donatello 1991, come miglior regista a Marco Risi e miglior produttore a Claudio Bonivento.Scritto e sceneggiato insieme ad Aurelio Grimaldi, questo film rappresenta il seguito di Mery per sempre e Vite perdute del 1992 diretto da Giorgio Castellani.
Quei bravi ragazzi (Goodfellas) è un film del 1990 diretto da Martin Scorsese. Tratto dal romanzo Il delitto paga bene di Nicholas Pileggi, a sua volta basato sulle vicende del pentito Henry Hill, il film è stato scritto a quattro mani dallo stesso Pileggi e da Scorsese. Il titolo fu modificato poiché l'originale, Wiseguy, avrebbe potuto confondersi con una serie TV omonima. Candidato a sei Oscar nel 1991, si aggiudicò l'Oscar al miglior attore non protagonista, andato a Joe Pesci, per l'interpretazione del mafioso Tommy DeVito, ispirato al gangster Thomas DeSimone. Considerato tra i migliori film del regista siculo-americano, è stato a più riprese definito uno dei migliori film della storia del cinema. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al novantaquattresimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al novantaduesimo posto.
De Agostini S.p.A. è la holding del gruppo De Agostini. Nata come casa editrice divenendo una delle più note e importanti in Italia, operando in circa trenta paesi nel mondo in tredici lingue diverse, le sue pubblicazioni spaziano in vari ambiti, ma in particolare è nota per le opere a carattere geografico. Oggi è attiva in tutto il mondo in 4 settori: editoria, media, giochi e servizi, finanza. De Agostini S.p.A. coordina le attività delle società capogruppo dei settori operativi strategici - De Agostini Editore, DeA Communications, IGT e DeA Capital - ed effettua investimenti finanziari, il principale dei quali è la quota di minoranza in Assicurazioni Generali.
Bar mitzwah (in ebraico: בר מצווה?, ḇr mṣwwh, lett. «figlio del precetto»), per le ragazze bat mitzwah (in ebraico: בת מצווה?, ḇṯ mṣwwh, lett. «figlia del precetto»), è la locuzione che indica il momento in cui un bambino ebreo raggiunge l'età della maturità (13 anni e un giorno per i maschi, 12 anni e un giorno per le femmine) e diventa responsabile per sé stesso nei confronti della halakhah, la legge ebraica, questo anche in considerazione della coscienza nel distinguere il bene e il male. Prima del raggiungimento di questa età la responsabilità per il comportamento dei bambini ricade, religiosamente parlando, sui genitori, questo entro limiti ben definiti. Dopo essere diventati figli del precetto i ragazzi sono ammessi a partecipare all'intera vita della comunità al pari degli adulti e diventano personalmente responsabili della ritualità, dell'osservanza dei precetti, della tradizione e dell'etica ebraica. Secondo le interpretazioni Talmudiche Dio punisce i peccatori di età superiore ai 20 anni, ma le trasgressioni compiute prima di tale età sono comunque considerate peccati e devono essere espiate (Teshuvah). Generalmente i bambini prima del Bar Mitzvah anche detto Bat Mitzvah sono considerati senza peccato; pur se ciò concesso, essi vengono "abituati" alle Mitzvot e istruiti nello studio della Torah. Sin dal medioevo è tradizione per i ragazzi celebrare il Bar Mitzvah leggendo un brano della Torah o della Haftarah (nell'uso italiano, il primo brano della Parashah della settimana dopo quelli riservati ai Cohanim e ai Leviti), partecipare al commento della Torah e prendere parte al servizio il sabato successivo il compimento del 13º anno di età. In seguito si offre un rinfresco con la famiglia, gli amici e i membri della comunità. In Italia questa tradizione viene osservata anche per le ragazze che diventano Bat Mitzvah, sebbene in comunità ortodosse nel resto del mondo questa tradizione non abbia preso piede. Nel caso delle ragazze non vi è lettura della Torah ma una sorta di interrogazione sui doveri sociali e familiari della donna ebrea. La maggiore età dei 18 anni riguarda, invece, la possibilità di "sposarsi" o di "unirsi in matrimonio", momento "consigliato" nel Talmud dove viene insegnato che per una ragazza potrebbe essere "pericoloso" concepire prima dei 18 anni.
Annalisa Strada (Adro, 13 maggio 1969) è un'insegnante e scrittrice italiana di libri per bambini e ragazzi.
Ab urbe condĭta libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma. L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il vecchio).