Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Vanni (Siena, 1563 – Siena, 26 ottobre 1610) è stato un pittore e incisore italiano. Il Vanni evolve il suo stile dal Manierismo ed è considerato un pittore barocco. Subì gli influssi e il fascino dell'arte di Raffaello, di Federico Barocci e di Annibale Carracci.
Ladislao I di Napoli, noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), figlio del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte. Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, fu detentore dei titoli di Re titolare di Gerusalemme e di Sicilia (1386-1414), Re titolare d'Ungheria e di Croazia (1390-1414), Conte titolare di Provenza e di Forcalquier (1386-1414), Conte consorte di Lecce e Principe di Taranto (1406-1414), come secondo marito dell'ereditiera Maria d'Enghien, e Principe titolare d'Acaia. Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini. Dopo la morte gli succedette la sorella Giovanna II, poi morta anch'ella senza eredi; la corona andò infine a Renato d'Angiò-Valois, ultimo re della dinastia degli Angioini nel Regno di Napoli.
Girolamo Gigli (Siena, 14 ottobre 1660 – Roma, 4 gennaio 1722) è stato un letterato e commediografo italiano.
Bernardino Pecci (Siena, 10 maggio 1671 – 1º giugno 1736) è stato un vescovo cattolico italiano.
Agnese di Montepulciano (Gracciano, 1268 circa – Montepulciano, 20 aprile 1317) è stata una religiosa italiana, appartenente al secondo Ordine domenicano; nel 1726 è stata proclamata santa da papa Benedetto XIII.