Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una pioggia di animali è un raro fenomeno meteorologico in cui animali "piovono" dal cielo. Fenomeni del genere sono stati riportati in molte nazioni del mondo. Una delle ipotesi che spiegherebbe questo fenomeno è che forti venti, transitando su bacini d'acqua, a volte raccolgono animali come pesci o rane e li trasporterebbero per chilometri.
Gli Anuri (Anura [Waldheim, 1813]) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 7.250 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle. Talvolta questo taxon è anche indicato come Salienti (Salientia [Laurenti, 1768]), dal participio presente del verbo latino salire, che significa saltare.
Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione. Rimangono però nella maggior parte dei casi ancora estremamente legati all'acqua; lo stesso nome della classe deriva dalla fusione delle due parole greche ἀμφί, con il significato di "doppio", e βίος, con il significato di "vita". Tale nome è dovuto sia al fatto che il ciclo vitale degli anfibi prevede che almeno una parte della vita dell'animale venga trascorsa nel mondo acquatico sia al fatto che la maggior parte delle specie presenta una fase larvale dall'aspetto piuttosto dissimile da quello della fase adulta, alla quale l'animale giunge tramite metamorfosi.