Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rambo: Last Blood è un film del 2019 diretto da Adrian Grunberg. La pellicola è il quinto capitolo della saga cinematografica su John Rambo, iniziata nel 1982 col film Rambo. Il titolo del film è un riferimento al titolo originale dell'adattamento cinematografico del romanzo Primo sangue.
The Last Station è un film del 2009 diretto da Michael Hoffman e basato sul romanzo biografico L'ultima stazione - Il romanzo degli ultimi giorni di Tolstoj (Bompiani) dello scrittore Jay Parini. Il film è incentrato sull'ultimo anno di vita di Lev Tolstoj e sulla lotta tra i familiari per il controllo dei suoi beni.
Rebecca Root (Woking, 10 maggio 1969) è un'attrice britannica, protagonista della sitcom in onda su BBC Two Boy Meets Girl.
Last Christmas è un film del 2019 scritto e diretto da Paul Feig. La sceneggiatura è stata scritta da Bryony Kimmings ed Emma Thompson, che ha realizzato il soggetto della pellicola col marito Greg Wise.
Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama. Nei film di fantascienza, il meccanismo narrativo viene innescato dalla presenza di elementi scientifici immaginari o ipotetici, come potrebbero essere ad esempio la formulazione di una nuova teoria matematica, l'invenzione di apparecchiature tecnologiche innovative o la scoperta di nuovi e promettenti sviluppi nel campo della bioingegneria. Solitamente questo genere di film viene ambientato in un contesto legato a una visione più o meno lontana del futuro, come quello dei viaggi interstellari, quello del contatto con entità extraterrestri, quello dei conflitti nucleari o delle catastrofi climatiche globali. Benché il cinema di fantascienza sia stato riconosciuto come genere autonomo solo a partire dagli anni cinquanta, l'elemento del fantastico era ben presente fin dagli esordi della settima arte. Nel corso degli anni, il cinema fantascientifico ha saputo esplorare un'enorme rosa di soggetti e temi differenti, molti dei quali non avrebbero potuto essere rappresentati in altro modo. Una delle qualità che rende affascinante questo genere è la sua propensione a comunicare messaggi filosofici o politici con elegante sottigliezza: le opere di fantascienza sono state spesso utilizzate per affrontare delicati temi sociali e di attualità – come il pacifismo, la guerra fredda, la xenofobia, le conseguenze dell'inquinamento – in periodi storici attraversati da crisi morali, pur senza rinunciare, nel contempo, a offrire intrattenimento per gli spettatori meno smaliziati. Le produzioni fantascientifiche hanno sempre figurato in prima linea per quanto riguarda l'aspetto più tecnico degli effetti speciali e con il tempo le platee di appassionati si sono abituate alla rappresentazione realistica di forme di vita aliene, spettacolari battaglie spaziali, armi a energia e mondi surreali, a conseguenza del sempre più rapido progredire delle tecnologie animatronica e computer grafica. Vi sono molti film di fantascienza memorabili e un numero ancora maggiore di opere mediocri, o che possono essere annoverate addirittura tra i peggiori esempi di produzione cinematografica di tutti i tempi. Sono occorsi molti decenni – e gli sforzi collettivi di innumerevoli cineasti di talento – perché il cinema fantascientifico iniziasse a essere considerato una forma d'arte. All'interno della fantascienza e dei suoi confini si registra una notevole contaminazione di generi, in particolare con il cinema del terrore.
Afganistan - The Last War Bus (talvolta citato come L'ultimo bus di guerra) è un film del 1989 diretto da Pierluigi Ciriaci.
Il drago invisibile (Pete's Dragon) è un film del 2016 diretto da David Lowery. La pellicola è il remake del film Elliott il drago invisibile del 1977, entrambi basati su un breve racconto di S. S. Field e Seton I. Miller. Del cast fanno parte Bryce Dallas Howard, Wes Bentley, Karl Urban, Robert Redford e i giovani attori Oakes Fegley e Oona Laurence.
Elliott, il drago invisibile (Pete's Dragon) è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Inoltre è il primo film della Disney ad essere stato registrato in Dolby Stereo e il primo, sempre della Disney, ad essere distribuito in videocassetta. Il film narra delle avventure di un ragazzino - Peter - che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all'inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.
Dai - La grande avventura (DRAGON QUEST -ダイの大冒険- Doragon Kuesuto: Dai no daibōken?) è uno shōnen manga di genere fantasy ispirato alla celebre saga videoludica Dragon Quest e ambientato nello stesso universo narrativo. È scritto da Riku Sanjo e illustrato da Kōji Inada, artisti appartenenti al Bird Studio, lo studio di disegnatori creato da Akira Toriyama, che ha anch'esso contribuito, seppure in minima parte, alla creazione di questo manga (soprattutto nella realizzazione dei mostri). Dal manga è stato poi tratto un anime, che però ne ricalca la storia solo per meno di un terzo degli episodi che lo compongono. Entrambi hanno comunque avuto un apprezzabile successo sia in patria che all'estero. Sono stati prodotti anche tre film d'animazione basati sulla serie e inediti in Italia. Questo titolo insieme a Dragon Quest: Yūsha Abel densetsu, serie alla quale è strettamente legato e con la quale ha molti punti di contatto, costituisce il primo adattamento animato del franchise di Dragon Quest.