Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Re Lear della steppa (in russo: Степной Король Лир?, traslitterato: Stepnoj Korol' Lir) è un racconto di Ivan Sergeevič Turgenev pubblicato per la prima volta nel 1870.
William Shakespeare (/ˈʃɛkspir/, in inglese /ˈʃeɪkspɪər/; Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616) è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato come il più importante scrittore in inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state inscenate più spesso di qualsiasi altra opera; inoltre è lo scrittore maggiormente citato nella storia della letteratura inglese e molte delle sue espressioni linguistiche sono entrate nell'inglese quotidiano. Nonostante la cronologia esatta delle sue opere sia ancora al centro di numerosi dibattiti, così come la paternità di alcune di esse, è possibile collocare con sufficiente certezza l'epoca di composizione della maggior parte dei suoi lavori nei circa venticinque anni compresi tra il 1588 e il 1613. Capace di eccellere sia nella tragedia sia nella commedia, fu in grado di coniugare il gusto popolare della sua epoca con una complessa caratterizzazione dei personaggi, una poetica raffinata e una notevole profondità filosofica. Benché fosse già popolare in vita, divenne immensamente famoso dopo la sua morte e i suoi lavori furono esaltati e celebrati da numerosi e importanti personaggi nei secoli seguenti. La scarsità di documenti pervenutici riguardanti la sua vita privata ha fatto sorgere numerose congetture riguardo al suo aspetto fisico, alla sua sessualità, al suo credo religioso e persino all'attribuzione delle sue opere. Gli è stato dedicato un asteroide: 2985 Shakespeare.
Re Lear è un film drammatico del 1983 diretto da Michael Elliott e tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare. Re Lear è interpretato dall'attore teatrale Laurence Olivier.
I racconti di Canterbury (The Canterbury Tales, IPA: / k nt bri te lz/) una raccolta di 24 racconti scritti in medio inglese da Geoffrey Chaucer nel XIV secolo. Due dei racconti sono scritti in prosa, i rimanenti in versi. Alcune storie sono contenute all'interno di una cornice narrativa, narrata da un gruppo di pellegrini durante un pellegrinaggio dal Southwark a Canterbury, per visitare la tomba di san Tommaso Becket nella Cattedrale di Canterbury.Chaucer inizi a scrivere l'opera intorno al 1387, con l'intenzione di far raccontare ad ogni pellegrino quattro storie differenti: due sulla via per Canterbury e le rimanenti altre due sulla via del ritorno.
Secondo la scansione dell'in-folio divenuta tradizionale, le opere di William Shakespeare sono state suddivise in tre categorie: tragedie, commedie, e drammi storici. Alcuni storici hanno discusso per la creazione di una quarta categoria, i tardi romanzi shakespeariani. I drammi storici sono solitamente descritti come drammi basati sulle vite dei re d'Inghilterra. Le opere che rappresentano figure come Pericle, principe di Tiro, Giulio Cesare, e il leggendario Re Lear non sono solitamente incluse nella classificazione. Il Macbeth, che è basato su un re Scozzese, è solitamente incluso nelle tragedie.
Cordelia Chase è un personaggio della serie televisiva Buffy l'ammazzavampiri e co-protagonista dello spin-off Angel, interpretato da Charisma Carpenter. Compare nelle prime tre stagioni di Buffy e nelle prime quattro stagioni di Angel, facendo un'ultima apparizione nell'episodio Bentornata della quinta stagione.
Bonnie e Clyde, all'anagrafe Bonnie Parker e Clyde Barrow, sono stati una coppia di criminali statunitensi, attivi negli Stati Uniti centro meridionali durante i primi anni trenta che, assieme agli altri membri della Barrow Gang, commisero diverse rapine e omicidi. Considerati in quegli anni dei "nemici pubblici", oggi sono celebri per essere stati pericolosi rapinatori di banche, anche se in realtà preferirono colpire piccoli negozi e pompe di rifornimento. I due furono uccisi dalla polizia nella Bienville Parish, in Louisiana. La loro storia è stata raccontata dal regista Arthur Penn nel film del 1967 Gangster Story e da numerosi libri e svariati brani musicali.Già dagli anni trenta, la rappresentazione che i giornali davano dei due, in particolare di Bonnie, differiva dalla realtà. Certamente, durante il periodo in cui i due furono compagni, Bonnie prese parte a un centinaio di atti criminali, tuttavia non era come la dipingevano le riviste e i quotidiani dell'epoca, ossia una killer fumatrice di sigari e con la mitragliatrice sempre in mano, tant'è che uno dei membri della loro banda, W. D. Jones, testimoniò in seguito di non aver mai visto Bonnie sparare ad un agente di polizia. Il mito del sigaro nacque da una fotografia di Bonnie in atteggiamento giocoso trovata in un nascondiglio abbandonato, rilasciata poi ai giornali e pubblicata a livello nazionale; i biografi infatti riportano che Bonnie fumasse sigarette e non sigari.
Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark, "La tragedia di Amleto, principe di Danimarca") una delle tragedie shakespeariane pi conosciute e citate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. tra le opere pi frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed considerata un testo cruciale per attori maturi. Il monologo di Amleto "Essere o non essere" (atto III, scena I), il passaggio pi famoso del dramma, vanta un'immensa gamma di interpretazioni sui palcoscenici di tutto il mondo, anche se spesso questo soliloquio viene erroneamente citato accanto all'immagine di Amleto che tiene in mano un teschio: in realt la scena del teschio nella parte finale del dramma (atto V, scena I) e non ha niente a che vedere con "Essere o non essere", che si trova nella parte centrale (atto III, scena I). Amleto una delle opere drammaturgiche pi famose al mondo, tradotta in quasi tutte le lingue esistenti. considerato uno degli assoluti capolavori di Shakespeare, nonch una delle pi grandi opere della letteratura di tutti i tempi. Nel Novecento il principe danese stato rappresentato sulle scene dal talento di attori come Laurence Olivier e John Barrymore e dall'attore britannico John Gielgud.