Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.
Viene definita Scuola di via Cavour un eterogeneo gruppo di artisti attivo a Roma tra il 1928 e il 1945. Il gruppo è stato spesso associato dalla critica di fine Novecento agli artisti della "Scuola romana", dai quali tuttavia si distingue per una più spiccata attitudine espressionista. Nonostante la definizione acquisita nel tempo, è da tener presente l'oggettiva impossibilità di riscontrarvi il carattere organico di una vera e propria "scuola".
Sai cosa faceva Stalin alle donne? è un film del 1969 scritto e diretto da Maurizio Liverani.
Il Premio Bergamo fu promosso dal Ministro dell'Educazione Nazionale Giuseppe Bottai, gerarca fascista, nel 1939 in contrapposizione al Premio Cremona voluto da Roberto Farinacci. Bottai, coadiuvato dal Direttore Generale Mario Lazzari, e con l'avallo dei responsabili locali (Giovanni Pieragostini, Fausto Brunelli, Giulio Massironi, Bindo Missiroli) diede vita a quattro edizioni, dal 1939 al 1942. La quinta, prevista per il 1943 fu annullata per la guerra. I vincitori delle quattro edizioni sono stati: 1939 Carlo Varese 1940 Mario Mafai 1941 Bruno Cassinari 1942 Renato GuttusoCome è scritto nel catalogo della mostra Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo: «A cavallo del 1940 la dialettica artistica in Italia si manifesta proprio nella rivalità tra i Premi Cremona (1939-1941) e Bergamo (1939-1942). Il primo, ispirato dal federale di Cremona Farinacci, è sintonizzato sull'onda delle mostre hitleriane: "Ascoltando alla radio un discorso del Duce" e "Stati d'animo creati dal Fascismo" sono i temi della prima edizione. Il secondo, promosso dal ministro dell'Educazione nazionale Bottai, è più attento alla qualità della pittura, come indicano i temi delle prime edizioni: "Il paesaggio" e "Una o più figure umane in un'unica composizione". E proprio il Premio Bergamo – dove nel 1941 scoppia il caso della Crocifissione di Guttuso, 'blasfema' per iconografia e per lo stile alla Picasso – funziona da palestra per tanti giovani pittori aperti alle suggestioni d'Oltralpe e destinati al rinnovamento artistico dell'Italia liberata». Nel 1942 Renato Guttuso vinse il secondo premio con la sua Crocifissione (1941), nonostante la censura del regime fascista (l'opera fu accusata di empietà). La Curia addirittura diramò il seguente comunicati: “D'ordine di S. E. Monsignor Vescovo, si dà avviso a tutto il Clero della diocesi ed a quello che fosse di passaggio per la nostra città, che è ad esso proibito l'accesso alla Mostra del Premio Bergamo, pena la sospensione a divinis ipso facto incurrenda”. Nelle quattro edizioni parteciparono più di 333 artisti. Tra essi si ricordano: Attilio Alfieri Cesare Breveglieri Domenico Cantatore Giuseppe Capogrossi Bruno Cassinari Mario Cortiello Cristoforo De Amicis Sergio Nicolò de Bellis Filippo de Pisis Renato Guttuso Umberto Lilloni Raffaello Locatelli Trento Longaretti Mario Mafai Carlo Martini Dante Montanari Luigi Montanarini Emilio Notte Matteo Pedrali Ottone Rosai Angelo Savelli Armando Pizzinato Alfredo Signori
Il Palazzo della Cultura e della Scienza (Pałac Kultury i Nauki in polacco, abbreviato in PKiN) si trova nel centro di Varsavia, in Polonia, è alto 237 metri e ha 42 piani. Per diversi decenni è stato il secondo edificio più alto d'Europa, il primo era l'edificio principale dell'Università statale di Mosca, più alto di soli tre metri. Al suo interno si trovano musei, sale congressi, teatri, cinematografi e uffici. I primi piani hanno ambienti poco spaziosi, a causa dello spazio occupato dagli imponenti muri portanti. Il palazzo fu donato alla Polonia dall'Unione Sovietica e venne progettato da Lev Vladimirovič Rudnev come replica dell'edificio principale dell'Università Lomonossov (anch'esso un progetto di Rudnev). La sua costruzione iniziò nel 1952 e venne terminata nel 1955; fu realizzata da circa 3500 lavoratori provenienti in gran parte dall'Unione Sovietica, 16 dei quali morirono durante i lavori. È anche detto Palazzo di Stalin: fu costruito infatti per suo volere come regalo alla città di Varsavia e portava ufficialmente il suo nome in effetto della delibera del Consiglio dello Stato e del Consiglio dei Ministri della Repubblica Popolare Polacca del 7 marzo 1953 (due giorni dopo la morte del dittatore sovietico). Dopo la caduta del comunismo nel 1989 c'è stato un dibattito per valutare la demolizione dell'edificio ma la giunta comunale ha deciso di salvare il palazzo. Dal febbraio del 2007, l'edificio fa parte del registro dei beni tutelati, ponendo di fatto fine al dibattito sulla sua demolizione. È ancora oggi l'edificio più alto di tutta la Polonia, ma è previsto che perderà tale titolo nel 2020 al termine della costruzione della Torre Varso, che sarà l'edificio più alto dell'Unione europea.
Onofrio Tomaselli (Bagheria, 3 agosto 1866 – Palermo, 21 marzo 1956) è stato un pittore italiano. Fu il maestro di alcune generazioni di pittori siciliani del primo Novecento fra cui Alfonso Amorelli, ma anche di un altro pittore bagherese, Renato Guttuso, che per sua stessa ammissione considerò quale punto di riferimento per la realizzazione de La Zolfara, il dipinto intitolato I Carusi, di ispirazione verista, che Tomaselli presentò nel 1906 alla Esposizione internazionale di Milano e che si trova oggi alla Galleria d'arte moderna Sant'Anna di Palermo.
Angelo Fois (Bosa, 26 agosto 1910 – Roma, 28 novembre 1988) è stato un pittore italiano.
Afro Libio Basaldella (Udine, 4 marzo 1912 – Zurigo, 24 luglio 1976) è stato un pittore italiano, considerato tra i più importanti artisti del dopoguerra e tra i principali esponenti dell'Informale italiano insieme ad Alberto Burri e a Lucio Fontana, appartenne negli anni trenta anche alla Scuola Romana (la stessa di Giorgio de Chirico e Renato Guttuso).