Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pink Floyd: Live at Pompeii, uscito in Italia anche con il titolo Pink Floyd a Pompei, è un film-documentario-concerto diretto da Adrian Maben, uscito nella versione per le sale cinematografiche nel 1974 e incentrato sulla musica del gruppo rock inglese dei Pink Floyd.
One Hot Minute è il sesto album in studio del gruppo musicale statunitense Red Hot Chili Peppers, pubblicato il 12 settembre 1995 dalla Warner Bros. Records. La profonda depressione causata dall'incredibile successo del precedente album Blood Sugar Sex Magik (1991), la sempre più grave dipendenza dall'eroina e il deterioramento dei rapporti con gli altri della band portarono John Frusciante ad abbandonare il gruppo nel 1992, a metà del tour che stavano svolgendo, per intraprendere una carriera da solista che lo porterà a pubblicare, nel giro di tre anni, due album, Niandra LaDes and Usually Just a T-Shirt e Smile from the Streets You Hold. Dopo vari tentativi fu l'ex Jane's Addiction Dave Navarro ad entrare in pianta stabile nei RHCP. La sua presenza cambiò il suono tipico "heavy funk" dei Peppers, che ricorsero come mai prima a chitarre distorte, assoli dissonanti e sonorità hard rock e noise. I testi contenevano meno riferimenti sessuali rispetto ai loro precedenti lavori ed esplorarono temi oscuri, come l'uso della droga, la depressione, la morte e la religione. Il cantante Anthony Kiedis, che ricominciò ad assumere cocaina ed eroina nel 1994, dopo un periodo di astinenza durato più di cinque anni, scrisse versi con una prospettiva di riflessione sulle droghe e sui loro pesanti effetti. Questo album fu una delusione commerciale nonostante tre singoli di successo e un quarto posto nella classifica statunitense degli album. Le vendite sfiorarono i 7 milioni di copie, meno della metà di Blood Sugar Sex Magik; la maggior parte dei critici e dei fan non fu entusiasta del nuovo duro sound della band e due anni dopo, nel 1998, alla fine del tour mondiale, Navarro fu definitivamente licenziato a causa di divergenze creative e della sua dipendenza dalla cocaina.
John Robert Cocker, detto Joe (Sheffield, 20 maggio 1944 – Crawford, 22 dicembre 2014), è stato un cantante e musicista britannico. È noto in particolar modo per le sue rivisitazioni di canzoni già famose e per le sue esibizioni dal vivo, nonché per il virtuoso utilizzo del falsettone unito a una voce graffiante e profonda. Nel 1983 vinse il Grammy Award come «miglior interpretazione pop di un duo o un gruppo» per Up Where We Belong, brano cantato con Jennifer Warnes. La rivista statunitense Rolling Stone nel 2008 lo collocò al 97º posto della classifica dei cento migliori cantanti di tutti i tempi.
La quinta stagione della serie televisiva The Mentalist è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da CBS dal 30 settembre 2012 al 5 maggio 2013. In lingua italiana, la stagione è stata trasmessa in prima visione in Italia da Premium Crime, canale pay della piattaforma Mediaset Premium, dal 27 febbraio al 24 luglio 2013. La prima messa in onda in chiaro ha avuto luogo invece in Svizzera, su RSI LA1, dal 21 agosto 2013; la prima trasmissione free su suolo italiano è poi avvenuta su Rete 4, dall'11 settembre al 20 novembre 2013.
La seguente è la discografia dei Red Hot Chili Peppers, gruppo musicale statunitense in attività dal 1983.
Renato Cartesio, in francese René Descartes ([ʀəne dekaʀt]) e in latino Renatus Cartesius (La Haye en Touraine [oggi Descartes], 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650), è stato un filosofo e matematico francese, ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna. Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a quello che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Carlo V d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu sovrano di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e il sud Italia aragonese, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero esteso su Germania e nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe. Nato nel 1500 a Gand, nelle Fiandre, da Filippo il Bello (figlio di Massimiliano I d'Austria e Maria di Borgogna) e Giovanna la Pazza (figlia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona), Carlo ereditò tutti i possedimenti familiari in giovane età, data l'infermità mentale della madre e la morte precoce del padre. All'età di sei anni, scomparso Filippo, divenne duca di Borgogna e pertanto principe dei Paesi Bassi (Belgio, Olanda, Lussemburgo). Dieci anni dopo divenne re di Spagna, entrando in possesso anche delle Indie occidentali castigliane, e dei regni aragonesi di Sardegna, Napoli e Sicilia. A diciannove anni divenne arciduca d'Austria come capo della Casa d'Asburgo e, di conseguenza, grazie all'eredità austriaca e all'attività corruttrice dei banchieri filo-asburgici, fu designato imperatore del complesso germanico-italiano (Sacro Romano Impero) dai sette principi elettori. Carlo V si pose come obiettivo quello della costruzione di una unità politica-religiosa in Europa, che prendeva il nome di monarchia universale cristiana. A tal fine mise in piedi un vasto esercito costituito da lanzichenecchi tedeschi, tercios spagnoli, cavalieri borgognoni, e condottieri italiani. Per sostenere il costo enorme delle sue truppe, Carlo V utilizzò l'argento derivante dalle conquiste da lui ordinate ai danni di Aztechi e Inca da parte di Hernán Cortés e Francisco Pizarro e cercò altre fonti di ricchezza affidando ai Welser la ricerca della leggendaria El Dorado. Inoltre, sebbene fosse stata la politica matrimoniale austriaca a "creare" Carlo V, la base concreta della sua potenza finanziaria era da rintracciarsi nella forza economico-industriale dei Paesi Bassi (luogo di nascita del capitalismo).In linea con il suo disegno universalistico, Carlo V viaggiò continuamente nel corso della sua vita senza stanziarsi in un'unica capitale. Incontrò sul suo cammino tre grandi ostacoli, i quali minacciavano l'autorità imperiale in Germania e Italia: il Regno di Francia, ostile all'Austria e circondato dai possedimenti carolini di Borgogna, Spagna e Impero; la nascente Riforma Protestante, appoggiata dai principi luterani; e l'espansione dell'Impero Ottomano ai confini orientali e mediterranei dei domini asburgici. Nominato Difensor Ecclesiae da papa Leone X, Carlo promosse la Dieta di Worms (1521) che mise al bando Martin Lutero, il quale fu però tratto in salvo dai principi protestanti. Lo stesso anno scoppiò il conflitto militare con Francesco I di Francia, che terminò con la cattura di quest'ultimo nella battaglia di Pavia del 1525. L'accantonata questione luterana esplose di nuovo nel 1527, quando truppe di mercenari germanici di fede protestante e di stanza in Italia disertarono, discesero sullo Stato della Chiesa e saccheggiarono Roma. Sia perché aveva liberato la Lombardia dai Francesi, sia perché aveva fatto ritirare le truppe imperiali dallo stato pontificio, Carlo V ottenne la corona ferrea d'Italia da Papa Clemente VII al Congresso di Bologna del 1530. Tra il 1529 e il 1535 Carlo V affrontò la minaccia islamica, dapprima difendendo Vienna dall'assedio turco e poi sconfiggendo gli Ottomani in Nord Africa e conquistando Tunisi. Tuttavia, questi successi furono vanificati negli anni quaranta dalla fallimentare spedizione di Algeri e dalla perdita di Budapest. Nel frattempo, Carlo V era giunto a un accordo con papa Paolo III per dare inizio al Concilio di Trento (1545). Il rifiuto di prendervi parte della luterana Lega di Smalcalda provocò una guerra, che si concluse nel 1547 con la cattura dei principi protestanti. Quando le cose sembravano mettersi per il meglio per Carlo V, Enrico II di Francia garantì appoggio ai principi ribelli, alimentando di nuovo i dissidi luterani, e venne a patti con il sultano Solimano il Magnifico, il nemico più pericoloso di Carlo V fin dal 1520. Di fronte alla prospettiva di un'alleanza tra tutti i suoi disparati nemici, Carlo V abdicò nel 1556 e divise l'impero asburgico tra suo figlio Filippo II di Spagna (che ottenne Spagna, Paesi Bassi, Due Sicilie, oltre alle colonie americane) e suo fratello Ferdinando I d'Austria (che ricevette Austria, Croazia, Boemia, Ungheria e il titolo di imperatore). Il Ducato di Milano e i Paesi Bassi furono lasciati in un'unione personale al re di Spagna, ma continuarono a far parte del Sacro Romano Impero. Carlo V si ritirò nel 1557 in Spagna presso il monastero di Yuste, dove morì un anno dopo, avendo abbandonato il sogno dell'impero universale di fronte alla prospettiva del pluralismo religioso e all'emergere delle monarchie nazionali.
Batman: Arkham Knight è un videogioco action-adventure del 2015, sviluppato da Rocksteady Studios e pubblicato da Warner Bros. Interactive Entertainment per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows. Si tratta del terzo capitolo della trilogia principale della saga di Batman: Arkham. È stato pubblicato il 23 giugno 2015 in tutto il mondo per le piattaforme PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows, mentre il 2 luglio dello stesso anno in Giappone, dove è un'esclusiva della console di casa Sony; le versioni per macOS e Linux sono state cancellate.Il titolo è ambientato in una ridisegnata Gotham City. La mappa è quattro volte più grande di quella di Batman: Arkham City (2011). La grafica dei personaggi e delle ambientazioni è ancora più dettagliata e realistica, di fatto vengono evidenziate anche le reazioni degli abiti o delle parti del corpo (come i capelli) ai movimenti, al vento e alle condizioni climatiche. È stata introdotta la possibilità di guidare la Batmobile, che ha anche un ruolo fondamentale durante la storia del gioco. I nemici per strada sono molto più numerosi e interagiscono con l'ambiente circostante (ad esempio disegnano graffiti sui muri, oppure distruggono automobili e oggetti circostanti). È assente la modalità multiplayer, in quanto l'intenzione di Rocksteady è sempre stata quella di concentrarsi sul single player, mentre fanno il loro ritorno le sfide dell'Enigmista. Il gioco è stato accolto positivamente dalla critica, riscontrando un ottimo numero di vendite e figurando in svariate liste dei migliori videogiochi del 2015.Al momento della pubblicazione, le versioni del gioco per PlayStation 4 e Xbox One hanno presentato, fin da subito, ottime prestazioni a livello tecnico. D'altra parte, a causa di gravi problemi tecnici riscontrati da molti utenti nella versione PC del gioco, la Warner Bros. Interactive Entertainment ne sospende la vendita il 25 giugno 2015, due giorni dopo l'uscita, ripubblicandolo il 28 ottobre 2015.Nel 2016, è stata pubblicata la Game of the Year Edition contenente, oltre al gioco base, tutti i DLC.Mashable ha inserito il gioco tra i migliori videogiochi del decennio 2010-2019.Nel 2019, il gioco è stato incluso nella collezione Batman: Arkham Collection, contenente tutti e tre i giochi sviluppati da Rocksteady.