Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
John Robert Cocker, detto Joe (Sheffield, 20 maggio 1944 – Crawford, 22 dicembre 2014), è stato un cantante e musicista britannico. È noto in particolar modo per le sue rivisitazioni di canzoni già famose e per le sue esibizioni dal vivo, nonché per il virtuoso utilizzo del falsettone unito a una voce graffiante e profonda. Nel 1983 vinse il Grammy Award come «miglior interpretazione pop di un duo o un gruppo» per Up Where We Belong, brano cantato con Jennifer Warnes. La rivista statunitense Rolling Stone nel 2008 lo collocò al 97º posto della classifica dei cento migliori cantanti di tutti i tempi.
I Tre Allegri Ragazzi Morti (spesso abbreviato in TARM) sono un gruppo musicale formatosi nel 1994 a Pordenone.
La storia degli scavi archeologici di Pompei comincia nel 1748 sotto Carlo III di Spagna per protrarsi fino ai giorni nostri: questa colossale opera archeologica, in oltre due secoli, ha permesso di riportare alla luce l'antica città di Pompei, seppellita dall'eruzione del 79 del Vesuvio, insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplontis.
Il rock, o musica rock, è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo. È un'evoluzione del rock and roll, ma trae le sue origini anche da numerose forme musicali dei decenni precedenti, come il rhythm and blues e il country, con occasionali richiami anche alla musica folk. Musicalmente il rock è incentrato sull'uso della chitarra elettrica, solitamente accompagnata dal basso elettrico e dalla batteria. Negli anni il termine rock è diventato un termine generico utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. A partire dagli anni sessanta in poi, la musica rock si è infatti diramata in una enorme varietà di sottogeneri: si è mescolata con il blues per dar vita al blues rock e al southern rock, poi con il jazz e altre forme di musica orchestrale per creare la fusion e il rock progressivo. Allo stesso tempo, il rock ha anche incorporato influenze dal soul, dal funk e dalla musica latina. Nel corso degli anni sono nati altri generi derivati come il pop rock, l'hard rock, il rock psichedelico, il glam rock, l'heavy metal e il punk rock. Gli anni ottanta hanno visto sbocciare il filone new wave, l'hardcore punk, il rock elettronico e il rock alternativo, mentre negli anni novanta si è assistito alla diffusione del grunge, del britpop, dell'indie rock e del post-rock.La musica rock ha inoltre contribuito al diffondersi di movimenti culturali e sociali, portando alla nascita di sottoculture come i mod e i rocker nel Regno Unito e la controcultura hippie, che, da San Francisco, si diffuse negli Stati Uniti negli anni sessanta. In modo analogo, la cultura punk degli anni settanta ha poi portato alla nascita delle sottoculture goth ed emo. Continuando una parte della tradizione folk delle canzoni di protesta, una delle manifestazioni iniziali del rock è stata espressione della rivolta giovanile contro il consumismo e il conformismo, fenomeno poi ribaltato a partire dagli anni ottanta con la diffusione del glam e del pop rock.
I Red Hot Chili Peppers (talvolta abbreviato semplicemente in RHCP o Red Hot) sono un gruppo musicale rock statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1983 e composto da Anthony Kiedis (voce), Flea (basso, cori), John Frusciante (chitarra, cori) e Chad Smith (batteria, percussioni). Nella loro carriera hanno mescolato con successo vari generi, tra cui soprattutto funk, hip hop, hard rock, punk rock, rock psichedelico e successivamente rock alternativo e pop rock, arrivando a forgiare un caratteristico sound che nelle esibizioni dal vivo è improntato spesso all'improvvisazione. Hanno venduto più di 80 milioni di dischi nel mondo, di cui 33 milioni nei soli Stati Uniti; inoltre detengono il record per il maggior numero di singoli al primo posto della Alternative Airplay, classifica stilata dalla rivista Billboard. Nel 2012 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.
Pompei è un romanzo di Robert Harris, pubblicato nel 2003. È un romanzo storico ambientato nei giorni prima dell'eruzione del Vesuvio del 24 ottobre 79 d.C., che colpì le città campane di Pompei, Ercolano e Stabia. Nel romanzo è presente anche un personaggio realmente esistito: Plinio il Vecchio, che fu presente durante l'eruzione. L'autore fa inoltre riferimento a vari aspetti della vulcanologia, e utilizza il calendario romano per datare gli avvenimenti.
Imelda Mary Philomena Bernadette Staunton (Londra, 9 gennaio 1956) è un'attrice e doppiatrice britannica. Nel 2005 è stata candidata all'Oscar alla miglior attrice e ai Golden Globe per la sua interpretazione ne Il segreto di Vera Drake di Mike Leigh, pellicola grazie a cui si è aggiudicata la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Premio BAFTA alla miglior attrice. È inoltre divenuta internazionalmente nota per l'interpretazione di Dolores Umbridge in due dei film della saga di Harry Potter (2007-2010). La Staunton è anche un'apprezzata interprete di teatro musicale e per le sue apparizioni sulle scene londinesi ha vinto tre Laurence Olivier Award alla migliore attrice in un musical, più di ogni altra attrice nella storia, più uno come miglior performance in un ruolo non protagonista.
Michael Peter Balzary (Melbourne, 16 ottobre 1962) è un musicista e attore australiano naturalizzato statunitense, bassista e cofondatore dei Red Hot Chili Peppers. È considerato uno dei bassisti più virtuosi della scena rock e funk (specialmente per la sua tecnica dello slap nei primi cinque lavori del gruppo) e in generale, tra i migliori di tutti i tempi. Nel 2003 Rolling Stone lo posiziona al secondo posto nella lista dei 10 migliori bassisti di tutti i tempi. I suoi giri funk di basso ritmico e melodico hanno una parte portante nelle canzoni dei Red Hot Chili Peppers, servendo da base per il testo di Anthony Kiedis e per le chitarre di Hillel Slovak, John Frusciante e Josh Klinghoffer. Sporadicamente ha anche lavorato come attore, in piccoli ruoli (ad esempio nel ruolo di Needles in Ritorno al futuro - Parte II e Ritorno al futuro - Parte III, in Belli e dannati nel ruolo di Budd o in Il grande Lebowski e in Paura e delirio a Las Vegas). Il soprannome "Flea" (che in inglese significa "pulce") gli venne dato ai tempi della scuola superiore, quando era preso in giro dai compagni per la sua abitudine di trovarsi sempre in mezzo alle discussioni.
L'arte erotica a Pompei Ercolano è stata rinvenuta a seguito di una lunga serie di scavi archeologici iniziati nel XVIII secolo, svoltisi in particolare attorno alle antiche città di Pompei ed Ercolano affacciate sul golfo di Napoli. Il sito è risultato esser pieno di arte erotica, sia in forma di affreschi che di sculture ed oggettistica il cui simbolismo fallico veniva accentuato con evidenza. Tutti questi reperti sono stati considerati dai loro scopritori come eminentemente pornografici, pertanto immediatamente occultati alla vista tramite teloni o rinchiusi in magazzini senza alcuna possibilità di accedervi da parte del pubblico, ma aperti solo su esplicita richiesta degli studiosi. Anche molti cosiddetti articoli per la casa o comunque di uso domestico, tra quelli recuperati, avevano chiari temi sessuali; l'ubiquità intrinseca di tali immagini ed oggetti indica che le usanze e i costumi dell'antica cultura romana erano molto più liberali rispetto alla maggior parte delle culture dei nostri giorni, anche se occorre sottolineare che molto di quello che a noi potrebbe sembrare esclusivamente immaginario erotico - ad esempio i falli eretti di grandi dimensioni - con tutta probabilità erano simboli richiamanti alla fertilità della Natura in senso lato, oltre che talismani portafortuna e beneauguranti. Lo shock culturale prodotto da tali scoperte ha portato, come detto, a far celare nuovamente la maggior parte dei reperti; ad esempio un affresco murale raffigurante Priapo, dio sessuale per eccellenza e col pene eccezionalmente dotato sia per dimensioni che per lunghezza, venne ricoperto con l'intonaco: quest'ultimo è venuto via soltanto nel 1998 a causa di una serie di abbondanti precipitazioni. Nel 1819, quando il re Francesco I delle Due Sicilie visitò la mostra dedicata a Pompei presso il museo archeologico nazionale di Napoli in compagnia della moglie e della figlia, rimase talmente imbarazzato per le opere di contenuto così esplicitamente sessuale da decidere di far raccogliere tutto all'interno di stanze apposite (il Gabinetto Segreto), accessibile quindi solo "alle persone di età matura e comprovato rispetto nei confronti della moralità". Questa situazione andò avanti per più di cento anni; l'"arte proibita" è stata per breve tempo resa accessibile nuovamente alla fine degli anni '60, ma è stata riaperta definitivamente alla visualizzazione del pubblico soltanto nel 2000: ai minori di 14 anni non è ancora permesso l'ingresso e la visita da soli del reparto museale, ma solo in presenza di un tutore o con autorizzazione scritta.