Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paura e delirio a Las Vegas (Fear and Loathing in Las Vegas) è un film del 1998 diretto da Terry Gilliam, con protagonisti Johnny Depp e Benicio del Toro. Presentato in concorso al 51º Festival di Cannes, è tratto da Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson.
Las Vegas (pronuncia italiana: /lazˈvɛɡas/; pronuncia inglese [lɑːs ˈveɪɡəs]) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Clark e città più grande dello Stato del Nevada. È famosa per essere la capitale del divertimento, dello shopping e del gioco d'azzardo, in rivalità con la paragonabile città di Reno. Quello che viene comunemente chiamato Las Vegas è in effetti un insieme di unità amministrative diverse: la città di Las Vegas propriamente detta, la città di North Las Vegas, la città di Henderson e quella di Paradise, una vasta area «unincorporated» (cioè non costituita in città, ma sotto la diretta gestione della contea), che include la famosa «Strip», sede di negozi, hotel e casinò. L'area metropolitana di Las Vegas che comprende tutta la contea di Clark è quella a più forte crescita demografica negli Stati Uniti: infatti secondo le stime del 2005 era abitata da circa 1 950 000 persone. Si trova a circa 435,2 km (270,5 miglia) a nord-est da Los Angeles. Il gioco d'azzardo legalizzato, la disponibilità di alcolici a ogni ora del giorno e della notte e una certa scelta in fatto di spettacoli per adulti (non la prostituzione, che nella contea di Clark è illegale) hanno procurato a Las Vegas il soprannome di «Sin City» («Città del peccato» o «Città del vizio»), ma l'amministrazione locale e l'ufficio del turismo preferiscono di gran lunga «The Entertainment Capital of the World» («La capitale mondiale dell'intrattenimento»). Assieme all'economia anche l'immagine della città è in forte crescita: ne è testimonianza il fatto che negli ultimi anni è stata frequentemente scelta come ambientazione per serie televisive e film di grande successo.
Sir Walter Scott, I baronetto (Edimburgo, 15 agosto 1771 – Abbotsford House, 21 settembre 1832) è stato uno scrittore, poeta e romanziere scozzese, considerato il padre del moderno romanzo storico.
The Killers sono un gruppo musicale alternative rock statunitense, originario di Las Vegas.
Pink Floyd: Live at Pompeii, uscito in Italia anche con il titolo Pink Floyd a Pompei, è un film-documentario-concerto diretto da Adrian Maben, uscito nella versione per le sale cinematografiche nel 1974 e incentrato sulla musica del gruppo rock inglese dei Pink Floyd.
John Robert Cocker, detto Joe (Sheffield, 20 maggio 1944 – Crawford, 22 dicembre 2014), è stato un cantante e musicista britannico. È noto in particolar modo per le sue rivisitazioni di canzoni già famose e per le sue esibizioni dal vivo, nonché per il virtuoso utilizzo del falsettone unito a una voce graffiante e profonda. Nel 1983 vinse il Grammy Award come «miglior interpretazione pop di un duo o un gruppo» per Up Where We Belong, brano cantato con Jennifer Warnes. La rivista statunitense Rolling Stone nel 2008 lo collocò al 97º posto della classifica dei cento migliori cantanti di tutti i tempi.
Imelda Mary Philomena Bernadette Staunton (Londra, 9 gennaio 1956) è un'attrice e doppiatrice britannica. Nel 2005 è stata candidata all'Oscar alla miglior attrice e ai Golden Globe per la sua interpretazione ne Il segreto di Vera Drake di Mike Leigh, pellicola grazie a cui si è aggiudicata la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Premio BAFTA alla miglior attrice. È inoltre divenuta internazionalmente nota per l'interpretazione di Dolores Umbridge in due dei film della saga di Harry Potter (2007-2010). La Staunton è anche un'apprezzata interprete di teatro musicale e per le sue apparizioni sulle scene londinesi ha vinto tre Laurence Olivier Award alla migliore attrice in un musical, più di ogni altra attrice nella storia, più uno come miglior performance in un ruolo non protagonista.