Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ovosodo è un film del 1997 diretto da Paolo Virzì. Il titolo fa riferimento a un quartiere del centro di Livorno, chiamato così per via delle maglie bianco-gialle indossate durante il Palio Marinaro (ovosodo è infatti un dialettale modo di dire uovo sodo), anche se nella realtà il protagonista della pellicola Piero Mansani risiede nel quartiere Barriera Fiorentina.
Nicoletta Braschi (Cesena, 19 aprile 1960) è un'attrice e produttrice cinematografica italiana.
Marco Giallini (Roma, 4 aprile 1963) è un attore italiano. Candidato per sei volte sia ai David di Donatello che ai Nastri d'argento, premio, quest'ultimo, vinto per tre volte per i film ACAB - All Cops Are Bastards, Tutta colpa di Freud e Perfetti sconosciuti.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Almost Blue è un film thriller del 2000 diretto da Alex Infascelli, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Lucarelli, presentato alla Settimana internazionale della critica al Festival di Cannes 2001.Al suo esordio nella regia di un lungometraggio cinematografico, Infascelli ha ottenuto gli unanimi riconoscimenti dei maggiori premi cinematografici italiani (David di Donatello, Nastri d'argento, Ciak d'oro) come miglior regista esordiente dell'anno.
Almost Blue è la colonna sonora dell'omonimo film, composta dai Massimo Volume e Lory D.