apri su Wikipedia

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, García Sánchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona. Sancho III rifiutò il vassallaggio al re di León, Bermudo III (ca. 1017–1037), succeduto al padre Alfonso V, e considerò la Castiglia alla stregua degli altri suoi due regni. Quando Munia abdicò nel 1032, lasciando il titolo al marito, Sancho III assunse il titolo di conte di Castiglia. Sancho III dichiarò guerra al regno di León conquistando la regione di Palencia, fino a che tra i due regni fu stipulato un nuovo accordo di pace, che prevedeva il matrimonio tra Ferdinando (ca. 1016-1063), primogenito di Sancho III e Munia, e la sorella di Bermudo, Sancha (ca. 1013 – 1067), già promessa al defunto Garcia di Castiglia. Il matrimonio avvenne nel 1032, anno in cui fu siglata la pace tra i due regni. Nonostante il nuovo matrimonio, la contesa col regno di León riprese mediante l'attacco e la conquista di Zamora; nel 1034 Sancho III proseguí la sua azione, occupando Astorga e la stessa León, capitale del regno, e costringendo Bermudo a rifugiarsi in Galizia.Aveva a quel punto riunito la quasi totalità della cristianità in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva: il regno di Navarra, la contea di Aragona, le contee di Sobrarte e Ribagorza, il regno (ex contea) di Castiglia ed il regno del León. A partire dal 1034 si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Regno di Castiglia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale