Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le regole ufficiali del baseball regolano tutte le partite professionistiche negli Stati Uniti e in Canada, compreso il World Baseball Classic. Il regolamento completo viene pubblicato ogni anno sul sito mlb.com, il sito ufficiale della Major League Baseball; una versione cartacea viene pubblicata in Nordamerica da Sporting News. Molte leghe minori e dilettantistiche utilizzano il regolamento ufficiale apportando alcune modifiche. In Italia, il regolamento è pubblicato ogni anno sul sito ufficiale della Federazione Italiana Baseball Softball. Un'altra versione leggermente modificata è utilizzata nelle competizioni organizzate dalla International Baseball Federation (IBAF), incluse le olimpiadi e il campionato mondiale di baseball, dalla maggior parte delle leghe fuori dal Nordamerica (come la Nippon Professional Baseball del Giappone), e dalle organizzazioni giovanili tra cui la Little League, New York-Penn League e Cal Ripken League. Le regole della National Collegiate Athletic Association (NCAA) viene utilizzato per molte competizioni a livello collegiale. Il baseball liceale degli Stati Uniti è gestito in base alle regole della National Federation of State High School Associations (NFHS).
La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori. In ambito comunista è chiamata lotta di classe. Essa indica un modo di approcciarsi ai fenomeni sociali. Le altre due prospettive possibili sono quella funzionalista e interazionista.
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita. Si tratta quindi di una proiezione centrale, o conica. La specificazione è utile per distinguerla dalla prospettiva parallela, modo alternativo, anche se non di uso corrente, di chiamare le assonometrie. La parziale comunanza dei termini è dovuta al fatto che l'assonometria, per motivi strutturali legati alla determinazione dell'immagine su un solo piano, può essere vista come un caso particolare della prospettiva, quando il centro di proiezione, anziché essere un punto proprio, è all'infinito. Anche per la prospettiva centrale, configurandosi essa come diretta applicazione di uno dei metodi di rappresentazione appartenenti al corpo della geometria descrittiva, vale il requisito della sostituibilità fra la figura obiettiva e la sua proiezione. Ciò significa che data la figura nello spazio deve sempre essere possibile determinarne l'immagine su di un piano come, viceversa, data l'immagine, si deve poter risalire alla configurazione della figura nello spazio. Ma tale reciprocità non è ottenibile in misura piena e immediata come avviene per le proiezioni parallele, perché nella prospettiva centrale uno stesso oggetto, proiettato da un medesimo punto di vista su piani a differente distanza da esso, dà luogo a immagini simili ma di dimensioni diverse. Per risalire quindi alle reali dimensioni dell'oggetto occorre l'introduzione nell'immagine di elementi metrici ausiliari di riferimento che permettano di risolvere il problema. Nell'ambito della prospettiva il requisito della sostituibilità trova una significativa applicazione nella fotogrammetria, che in alcuni casi si avvale di procedimenti particolari anche di notevole complessità.
Jacopo Barozzi da Vignola, detto comunemente Il Vignola (Vignola, 1º ottobre 1507 – Roma, 7 luglio 1573), è stato un architetto, teorico dell'architettura e trattatista italiano. Fu uno degli esponenti più importanti del manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice. Il suo primato nella cultura architettonica è dovuto sia alla realizzazione di edifici di grande eleganza, sia all'opera di trattatista soprattutto per aver definito con estrema chiarezza il concetto di ordine architettonico nella sua celebre Regola delli cinque ordini d'architettura, uno dei trattati architettonici più influente e diffuso di tutti i tempi. È ritenuto da molti il più importante architetto attivo su Roma in epoca manierista.