Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piera Detassis (Trento, 9 dicembre 1953) è una giornalista, saggista e critica cinematografica italiana.
Patricia Millardet (Mont-de-Marsan, 24 marzo 1957 – Roma, 13 aprile 2020) è stata un'attrice francese. Lavorò soprattutto in Italia, dove decise di stabilirsi, risiedendo a Castel Gandolfo.
Laura Nerina Morante (Santa Fiora, 21 agosto 1956) è un'attrice e regista italiana.
Jean-Louis Trintignant (Piolenc, 11 dicembre 1930) è un attore francese. Famoso per le interpretazioni ne Il conformista di Bernardo Bertolucci, ne Il sorpasso di Dino Risi e in Tre colori: film rosso di Krzysztof Kieślowski.
Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1948. La categoria premiata viene suddivisa tra: miglior film internazionale; miglior film britannico (fino al 1969; poi dal 1993); miglior film non in lingua inglese (dal 1983).Nella prima categoria rientrano anche alcuni della seconda, creando quindi possibili sovrapposizioni tra le due. Dal 1969 scompare la categoria della cinematografia britannica (ma viene ripristinata nel 1993 con un premio intitolato al regista anglo-ungherese Alexander Korda), mentre dal 1983, viene aggiunta la categoria del miglior film non in lingua inglese. Gli unici film italiani premiati come miglior film (internazionale) sono Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, nel 1950 e L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci nel 1988. I film Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, Il postino di Michael Radford e La grande bellezza di Paolo Sorrentino hanno invece vinto il premio come Miglior Film non in lingua inglese.