Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Renato Berta (Bellinzona, 2 marzo 1945) è un direttore della fotografia svizzero attivo a livello europeo, in particolare nel cinema francese.
Milou a maggio è un film del 1990 diretto da Louis Malle, ambientato nella regione francese del Gers (Sud-Ovest) all'epoca del cosiddetto maggio francese (fine maggio 1968). Si tratta d'una commedia critica nei confronti dei difetti della borghesia; difetti che appaiono dilatati dal contrasto con le aspirazioni di cambiamento del 1968.
Jacques Daniele Michel Piccoli (Parigi, 27 dicembre 1925 – Saint-Philbert-sur-Risle, 12 maggio 2020) è stato un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese.
Louis Malle (Thumeries, 30 ottobre 1932 – Beverly Hills, 23 novembre 1995) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese. Esponente delle Nouvelle Vague, attento alla qualità formale dell'immagine e alla dimensione figurativa, fu in costante polemica antiborghese.
Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno (The Adventures of Tintin) è un film d'animazione del 2011 diretto da Steven Spielberg. Prodotto dallo stesso Spielberg, insieme a Peter Jackson e Kathleen Kennedy. Il film è basato su tre albi della serie Le avventure di Tintin di Hergé, Il granchio d'oro, Il segreto del Liocorno e Il tesoro di Rackham il Rosso. Nel film, inoltre, è presente una scena tratta da Tintin nel paese dell'oro nero. Il cast principale è composto da Jamie Bell, Andy Serkis, Daniel Craig, Simon Pegg e Nick Frost. Apprezzato dalla critica, la pellicola ha vinto il Golden Globe al miglior film d'animazione 2012 (il primo a vincerlo utilizzando la tecnica della motion capture) e una candidatura ai premi Oscar 2012 per Migliore colonna sonora a John Williams.
Il BAFTA al miglior film è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1948. La categoria premiata viene suddivisa tra: miglior film internazionale; miglior film britannico (fino al 1969; poi dal 1993); miglior film non in lingua inglese (dal 1983).Nella prima categoria rientrano anche alcuni della seconda, creando quindi possibili sovrapposizioni tra le due. Dal 1969 scompare la categoria della cinematografia britannica (ma viene ripristinata nel 1993 con un premio intitolato al regista anglo-ungherese Alexander Korda), mentre dal 1983, viene aggiunta la categoria del miglior film non in lingua inglese. Gli unici film italiani premiati come miglior film (internazionale) sono Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, nel 1950 e L'ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci nel 1988. I film Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, Il postino di Michael Radford e La grande bellezza di Paolo Sorrentino hanno invece vinto il premio come Miglior Film non in lingua inglese.