Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marco Biagi (Bologna, 24 novembre 1950 – Bologna, 19 marzo 2002) è stato un giuslavorista e accademico italiano, assassinato da un commando di terroristi appartenenti alle Nuove Brigate Rosse. L'omicidio avvenne un anno prima dell'approvazione della legge da lui promossa e indicata comunemente con il suo nome, ispirata a una maggior flessibilità dei contratti di lavoro. Docente di diritto del lavoro in diverse università italiane, di fede politica socialista e di confessione cattolica, a partire dagli anni novanta ricoprì numerosi incarichi governativi come consulente di diversi ministeri.
La storia dell'Italia unita ha inizio nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, in seguito alla quale l'Italia venne riunita in un unico Stato sovrano, autonomo e indipendente.
RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria. La società è quotata presso la Borsa valori di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap.
Franco Ferrarotti (Palazzolo Vercellese, 7 aprile 1926) è un sociologo, accademico e politico italiano. Intellettuale poliedrico, attento osservatore e testimone della società, dei suoi aspetti e dei suoi cambiamenti, oltre ad essere stato tra i protagonisti dell'istituzionalizzazione della sociologia in Italia negli anni sessanta, ha avuto un'esperienza come deputato della Repubblica Italiana ed ha poi seguito la carriera accademica che si è conclusa raggiungendo il ruolo di professore emerito di Sociologia alla Sapienza - Università di Roma.
Francesco Boccia (Bisceglie, 18 marzo 1968) è un politico e accademico italiano, dal 5 settembre 2019 ministro per gli affari regionali e le autonomie nel Governo Conte II.
Claudio Borghi, all'anagrafe Claudio Borghi Aquilini (Milano, 6 giugno 1970), è un politico italiano, deputato per la Lega Nord dal 2018.
Il biennio rosso in Italia è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. In tale periodo si verificarono, soprattutto nell'Italia centro-settentrionale, mobilitazioni contadine, tumulti annonari, manifestazioni operaie, occupazioni di terreni e fabbriche con, in alcuni casi, tentativi di autogestione. Le agitazioni si estesero anche alle zone rurali e furono spesso accompagnate da scioperi, picchetti e scontri. Una parte della storiografia estende la locuzione ad altri paesi europei, interessati, nello stesso periodo, da analoghi moti. L'espressione "biennio rosso" entrò nell'uso comune già nei primi anni venti, con accezione negativa; venne utilizzata da pubblicisti di parte borghese per sottolineare il grande timore suscitato, nelle classi possidenti, dalle lotte operaie e contadine che ebbero luogo nel 1919-20, e quindi per giustificare la reazione fascista che ne seguì. Negli anni settanta, il termine "biennio rosso", questa volta con connotazioni positive, venne ripreso da una parte della storiografia, politicamente impegnata a sinistra, che incentrò la sua attenzione sulle agitazioni del 1919-20, considerandole come uno dei momenti di più forte scontro di classe e come esperienza esemplare nella storia delle relazioni che intercorrono fra l'organizzazione della classe operaia e la spontaneità delle sue lotte.
Antonio Pappalardo (Palermo, 25 giugno 1946) è un politico ed ex carabiniere italiano. In congedo dal 2006 con il grado di generale di brigata, fu presidente del COCER dei Carabinieri dal 1988 al 1991. Tra il 1992 e il 1994 fu deputato della XI legislatura e, per pochi giorni, sottosegretario di Stato alle Finanze del Governo Ciampi. Presiede i movimenti Melograno e Dignità sociale e il comitato dei saggi del Movimento Liberazione Italia e del Movimento Gilet Arancioni.