Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittoria Giunti (Firenze, 14 dicembre 1917 – Raffadali, 3 giugno 2006) è stata una partigiana italiana, dirigente del Partito Comunista Italiano e tra le prime sindache della Sicilia.
Ragazzi di una banda senza nome è un romanzo per ragazzi di Guido Petter, pubblicato nel 1972 dalla Giunti Marzocco. La vicenda si svolge sulla sponda lombarda del Lago Maggiore durante la seconda guerra mondiale e i protagonisti sono i ragazzi della banda.
La R. Bemporad & figlio è stata una casa editrice fiorentina nata nel XIX secolo e attiva fino al XX secolo.
Lucantonio Giunti, o Giunta, noto anche come Lucantonio il Vecchio (Firenze, 1457 – Venezia, 3 aprile 1538), è stato un editore e tipografo italiano, pioniere ed esponente di rilievo dell'arte della stampa italiana del XVI secolo. È stato inoltre uno dei primi stampatori a praticare il commercio dei libri su scala internazionale, ottenendo considerevoli risultati.
Leopoldo II Giovanni Giuseppe Francesco Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena (Firenze, 3 ottobre 1797 – Roma, 29 gennaio 1870) è stato il penultimo granduca di Toscana e l'ultimo granduca regnante de facto.
La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese, e uffici affiliati a Milano. Alla Giunti S.p.A. fa capo un gruppo comprendente vari marchi e che nel suo insieme si colloca al secondo posto tra i gruppi editoriali italiani per fatturato.
Giunta Pisano, soprannome di Giunta di Capitino (1190-1200 circa – 1260 circa), è stato un pittore italiano, considerato il maggiore innovatore della pittura italiana nel secondo quarto del XIII secolo, prima di Cimabue. Le poche notizie sulla sua vita coprono un periodo che va dal 1229 al 1254.
Domenico Giunti, Giuntalodi o Giuntalochi (Prato, 25 febbraio 1505 – Guastalla, 28 ottobre 1560), è stato un architetto, pittore e ingegnere italiano.