Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952) è un attore, comico, regista e sceneggiatore italiano. Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo. Le sue interpretazioni cinematografiche e le sue apparizioni televisive mettono in scena un carattere gioioso e irruente, facendo leva, in quest'ultime, sulla sovversione del clima dei programmi di cui è ospite. Fra i numerosi riconoscimenti vale ricordare l'Oscar al miglior attore, conseguito nel 1999 per l'interpretazione nel film (da lui stesso diretto) La vita è bella; a cui segue un Oscar al miglior film straniero per la stessa pellicola. È stato l'unico interprete maschile italiano a ricevere l'Oscar come miglior attore protagonista recitando nel ruolo principale in un film in lingua straniera, dopo quello vinto da Anna Magnani nel 1956 e da Sophia Loren nel 1962. Benigni si è impegnato come lettore, interprete a memoria e commentatore della Divina Commedia di Dante Alighieri, per la cui diffusione la stampa svedese ipotizzò una sua candidatura al Premio Nobel per la letteratura 2007. Nelle vesti di divulgatore ha, inoltre, recitato il Canto degli Italiani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e i dieci comandamenti biblici ricevendo consensi di pubblico e critica.
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Si propone come canale generalista rivolto ad un pubblico giovane. Propone reality show, intrattenimento, telefilm, docufiction, informazione, cartoni animati, divulgazione scientifica e sport. Ha iniziato le trasmissioni il 4 novembre 1961 con il nome di Secondo Programma.
Onda libera (noto anche come Televacca) è stato un programma comico di intrattenimento, andato in onda dal 19 dicembre 1976 al 9 gennaio 1977 su Rete 2 in quattro puntate. Ideato da Roberto Benigni, Giuseppe Bertolucci, Beppe Recchia, Umberto Simonetta e diretto da Beppe Recchia, il programma è presentato dallo stesso Benigni (Mario Cioni), che si avvale della collaborazione dei due "valletti" Carlo Monni (il vaccaro Monna, che spesso imbraccia una camera a mano) e Donatella Valmaggia (Donatella), ed è ambientato in una stalla di Capalle con vacche, cavalli e pollame. Da questa stalla il contadino Cioni si inserisce nelle frequenze televisive e interferisce nei programmi con i suoi monologhi, che rivoluzionano completamente il modo di fare lo spettacolo leggero di quegli anni. All'interno della trasmissione si susseguono vari ospiti; tra i tanti vi è il Duo Fasano, che canta Noche de ronda, e Francesco Guccini, che nella prima puntata canta I fichi, canzone che poi verrà inclusa vent'anni dopo (in una versione di studio) nell'album D'amore di morte e di altre sciocchezze. La direzione musicale e le musiche originali del programma sono di Riccardo Vantellini, che dirige l'Orchestra della RAI. Gli sketch del personaggio di Marco Messeri, un prete sessuofobo di nome Don Fascione, furono registrati come da contratto per tutta la durata del programma e mai mandati in onda.
Tokyo Ghoul (東京喰種(トーキョーグール) Tōkyō Gūru?) è un manga scritto e disegnato da Sui Ishida, serializzato sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha dal settembre 2011 al settembre 2014. La storia segue le vicende di Ken Kaneki, un giovane studente universitario a cui, in seguito a un incidente, vengono trapiantati gli organi di un ghoul. Un prequel, intitolato Tokyo Ghoul: JACK, è stato serializzato su Jump Live nel 2013, mentre un sequel dal titolo Tokyo Ghoul:re è stato pubblicato sempre su Weekly Young Jump tra il 16 ottobre 2014 e il 5 luglio 2018. Un adattamento anime, prodotto da Pierrot, è andato in onda in Giappone dal 3 luglio al 18 settembre 2014, seguito da una seconda stagione, intitolata Tokyo Ghoul √A, tra l'8 gennaio e il 26 marzo 2015, e da una terza, adattata da Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018. Un film live action basato sulla serie è stato annunciato per l'estate 2017. In Italia Tokyo Ghoul e Tokyo Ghoul:re sono editi da J-Pop, mentre i diritti delle tre stagioni anime sono stati acquistati da Dynit.
Michael Joseph Jackson (Gary, 29 agosto 1958 – Los Angeles, 25 giugno 2009) è stato un cantautore, ballerino, compositore, produttore discografico, coreografo e filantropo statunitense. Soprannominato "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato una delle figure più significative del 20° e 21º secolo ed è divenuto un personaggio illustre nella cultura popolare grazie al suo contributo nella musica, nella danza, nella moda e nello spettacolo. Tramite le sue performance dal vivo e i suoi video ha reso popolari tecniche di danza come il moonwalk, il toe stand e la danza del robot, da lui stesso inventata, arrivando ad essere considerato uno dei migliori ballerini della storia.È uno dei pochi artisti ad essere stato inserito per due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, una come solista e una come membro dei Jackson 5; è stato inoltre inserito in altre 10 Hall of Fame, tra cui la Songwriters Hall of Fame e la Dance Hall of Fame, unico ballerino proveniente dal mondo dell'industria musicale. Jackson ha vinto centinaia di premi, che fanno di lui l'artista più premiato nella storia. Tra questi figurano 39 certificazioni nel Guinness dei primati, inclusa quella di "Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi", 15 Grammy Awards (inclusi due Grammy alla carriera) su 38 nomination, 40 Billboard Awards, 26 American Music Awards, 16 World Music Awards, 15 MTV Video Music Awards, 12 Soul Train Music Awards, 6 BRIT Awards e 1 Golden Globe. È stato inoltre premiato come artista "del Decennio", "di una Generazione", "del Secolo" e "del Millennio".Considerato l'artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi dal Guinness dei primati, la vendita stimata di tutti i suoi album e singoli si aggira intorno al miliardo di copie in tutto il mondo, il che lo rende l'artista solista che ha venduto di più nella storia della musica. Il suo album Thriller è in assoluto l'album più venduto al mondo, avendo superato le 100 milioni di copie a livello globale, di cui 33 milioni nei soli Stati Uniti, rendendolo l'album in studio più venduto e più certificato nel Paese. I suoi altri progetti discografici, tra cui Off the Wall, Bad, Dangerous e HIStory sono anch'essi catalogati tra gli album più venduti nel mondo, mentre Blood on the Dance Floor è catalogato come l'album di remix più venduto nel mondo. Durante la sua carriera da solista Jackson ha avuto 14 singoli al numero uno negli Stati Uniti, più di ogni altro artista maschile della Hot 100 Era, oltre ad essere stato il primo artista della storia ad entrare nella Billboard Hot 100 direttamente alla prima posizione.In quanto membro principale dei Jackson 5, Jackson è diventato il cantante più giovane ad essere arrivato alla prima posizione della Billboard Hot 100, oltre ad essere uno dei soli tre artisti al mondo, insieme a Paul McCartney e Phil Collins, ad aver venduto oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo sia come artista solista che come membro di una band.Nel 1997 un sondaggio popolare lo ha decretato "uomo più famoso del pianeta", mentre nel 2006 il Guinness lo ha dichiarato "indubbiamente il più famoso essere umano vivente".Nel 2000, il Guinness dei primati gli ha riconosciuto il supporto di 39 diverse associazioni di beneficenza, più di qualunque altro intrattenitore.Michael Jackson è morto nel 2009 a soli 50 anni per infarto cardiaco in seguito ad un'intossicazione acuta causata dall'anestetico propofol somministratogli, per tentare in modo fallace di alleviare la sua insonnia cronica, dal medico Conrad Murray, che in seguito venne condannato per omicidio colposo.Jackson vanta anche alcuni record postumi: nel 2010 diventa l'artista più scaricato da Internet di tutti i tempi, nel 2014 diventa l'unico artista della storia a essere entrato nella Top 10 della Billboard Hot 100 in cinque decenni differenti, mentre nel 2016 diventa l'artista, in vita o scomparso, con i maggiori guadagni della storia, per aver guadagnato più di 825 milioni di dollari in un solo anno. Dalla sua morte, Jackson ha dominato la classifica delle celebrità scomparse più ricche al mondo di Forbes per 11 anni, gli ultimi 8 dei quali consecutivamente, con guadagni superiori ai 2 miliardi e mezzo di dollari. Il 4 ottobre 2019 raggiunge il record di 6 miliardi di stream su Spotify, un risultato mai raggiunto nella storia da nessun altro artista non più in vita. Nel dicembre 2020 diventa l'unico artista della storia a debuttare con un singolo nella Billboard Hot 100 in sette decenni consecutivi.Jackson ha fatto parlare di sé anche per la sua vita privata, inclusi il suo cambio di aspetto (da nero divenne bianco a causa della vitiligine), le operazioni di chirurgia estetica, le sue relazioni personali e le accuse di molestie, da cui poi venne dichiarato non colpevole nel 2005, nonché per le iniziative umanitarie come la creazione di associazioni benefiche per difendere i diritti dei bambini e per essere stato anche un sostenitore dei diritti degli animali.
Conte Giacomo Leopardi (al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario, sebbene criticherà sempre la corrente romantica di cui rifiuta l'arido vero, ritenendosi vicino al Classicismo. La profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca. Leopardi, intellettuale dalla vastissima cultura, inizialmente sostenitore del classicismo, ispirato alle opere dell'antichità greco-romana, ammirata tramite le letture e le traduzioni di Mosco, Lucrezio, Epitteto, Luciano ed altri, approdò al Romanticismo dopo la scoperta dei poeti romantici europei, quali Byron, Shelley, Chateaubriand, Foscolo, divenendone un esponente principale, pur non volendo mai definirsi romantico. Le sue posizioni materialiste – derivate principalmente dall'Illuminismo – si formarono invece sulla lettura di filosofi come il barone d'Holbach, Pietro Verri e Condillac, a cui egli unisce però il proprio pessimismo, originariamente probabile effetto di una grave patologia che lo affliggeva ma sviluppatesi successivamente in un compiuto sistema filosofico e poetico. Morì nel 1837 poco prima di compiere 39 anni, di edema polmonare o scompenso cardiaco, durante la grande epidemia di colera di Napoli. Il dibattito sull'opera leopardiana a partire dal Novecento, specialmente in relazione al pensiero esistenzialista fra gli anni trenta e cinquanta, ha portato gli esegeti ad approfondire l'analisi filosofica dei contenuti e significati dei suoi testi. Per quanto resi specialmente nelle opere in prosa, essi trovano precise corrispondenze a livello lirico in una linea unitaria di atteggiamento esistenziale. Riflessione filosofica ed empito poetico fanno sì che Leopardi, al pari di Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche e più tardi di Kafka, possa essere visto come un esistenzialista o almeno un precursore dell'Esistenzialismo.
Asphodelus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Liliaceae (Asphodelaceae secondo la classificazione APG) che comprende diverse specie erbacee, note genericamente con il nome volgare di asfodelo. Il nome deriva dal greco ἀσφόδελος (asphódelos). Gli asfodeli amano i prati soleggiati e sono invadenti nei terreni montuosi con rocce affioranti e nei terreni soggetti a pascolo eccessivo, perché le loro foglie al contrario di altre piante erbacee si rigenerano in continuazione anche se vengono mangiate dagli erbivori; i caprini se ne cibano sia quando le foglie sono fresche che quando sono secche a fine ciclo vegetativo, inoltre le capre sono ghiotte dei frutti secchi della pianta. Il seme viene espulso ancora attivo con le deiezioni e questo costituisce il motivo principale di propagazione fitta delle piante nelle aree dove è praticato il pascolo. Lo stelo del fiore secco raccolto in estate è un buon combustibile di iniezione per accendere il camino o le stufe a legna; prima dell'arrivo del gas liquefatto in bombole, venivano in effetti raccolti sui monti (raccolta di sarcine di sciusciarielli) per essere impiegati per accendere la legna nel focolare.
Anna Tatangelo (Sora, 9 gennaio 1987) è una cantante e conduttrice televisiva italiana. Dopo essersi aggiudicata alcuni concorsi musicali, tra cui l'Accademia della Canzone di Sanremo, è diventata nota grazie alla vittoria del Festival di Sanremo 2002 nella sezione «Giovani», con il brano Doppiamente fragili. Ha inciso più di novanta canzoni e pubblicato sette album d'inediti, vendendo oltre un milione di dischi e ricevendo una ventina di certificazioni fra dischi d'oro e di platino. Ha inoltre inciso delle cover di celebri canzoni come Dio, come ti amo, Mamma, Tu sì 'na cosa grande e tante altre. Vanta otto partecipazioni al Festival di Sanremo. Ha inoltre partecipato tre volte al Summer Festival con Muchacha, Inafferrabile e Chiedere scusa. Ha vinto un Venice Music Award e un Wind Music Award.