Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Tokyo Tower (東京タワー Tōkyō Tawā?) è una torre per telecomunicazioni e panoramica situata all'interno del quartiere di Shiba-kōen di Minato, Tokyo, in Giappone. Alta 333 m, è la seconda più alta struttura artificiale del Giappone, e la ventitreesima più alta al mondo. La struttura è una torre reticolare ispirata alla Torre Eiffel dipinta di bianco e di arancione internazionale in modo da rispettare le norme di sicurezza aerea. È stata costruita nel 1958. Le principali fonti di reddito della torre sono il turismo e l'affitto di postazioni per antenne radio-televisive. Partendo dal FootTown, un negozio di quattro piani situato alla base della torre, i visitatori possono raggiungere due piattaforme di osservazione. L'Osservatorio Principale, di due piani, è posizionato all'altezza di 150 m, l'Osservatorio Speciale, più piccolo del precedente, a 250 m. Dalla sua apertura, il 23 dicembre 1958, si stima siano state più di 150 milioni le persone che le hanno fatto visita. La struttura della torre funge da supporto per un'antenna. Originariamente prevista per la sola radiodiffusione televisiva, altre antenne radio furono installate nel 1961, tuttavia la torre è tuttora utilizzata principalmente per la trasmissione dei segnali per le maggiori televisioni giapponesi, quali la NHK, la TBS e Fuji TV. La transizione alla televisione digitale è stata difficile; i 333 metri della torre non erano sufficienti per garantire adeguatamente l'intera copertura del territorio con il digitale terrestre. Per questo motivo è stata costruita un'altra torre per le comunicazioni più alta, la Tokyo Sky Tree, terminata il 29 febbraio 2012.
Tokyo (AFI: /ˈtɔkjo/; in giapponese 東京 Tōkyō? [toːkjoː], letteralmente capitale orientale, trovandosi a est della precedente capitale Kyoto), in italiano anche Tokio o, raramente, Tochio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, Honshu, e comprendente anche le isole Izu e Ogasawara. Ospita l'Imperatore del Giappone e il governo del Giappone. In origine era un piccolo villaggio di pescatori di nome Edo (江戸?), la città divenne un importante centro politico del Giappone quando Shōgun Tokugawa Ieyasu fece della città il suo quartier generale nel 1603. Quando l'Imperatore Meiji trasferì la sede imperiale nella città da Kyoto nel 1868, Edo fu ribattezzata Tokyo, letteralmente "la capitale orientale".Sebbene la città vera e propria abbia 13 857 443 di abitanti, undicesima città del mondo, secondo l'ordinamento amministrativo giapponese è una metropoli (都 to?) e una Megalopoli da oltre 40 milioni di abitanti: l'odierna area metropolitana di Tokyo (東京都 Tōkyō-to?) è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, tra la prefettura di Tokyo (東京府 Tōkyō-fu?) e il suo capoluogo, la città di Tokyo (東京市 Tōkyō-shi?). A seguito di tale fusione i due enti sono stati soppressi e con il nome Tōkyō si indica oggi una delle quarantasette prefetture del Giappone, in quanto si tratta in realtà di un'ampia area su cui si trovano svariate città indipendenti fusesi insieme in un'unica conurbazione. L'area più popolata, quella che si affaccia a est sulla baia di Tokyo, corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in ventitré quartieri speciali (特別区 tokubetsuku?). La parte a ovest, chiamata area di Tama (多摩地域 Tamajiki?), è suddivisa in ventisei città (市 shi?) e un distretto comprendente tre cittadine (町 chō? oppure machi?) e un villaggio (村 mura? o anche son?). Fanno inoltre parte della divisione amministrativa di Tokyo l'arcipelago delle Izu e le lontane isole Ogasawara, che si estendono nell'oceano Pacifico.La Tokyo moderna è classificata come città alfa+ dalla Globalization and World Cities Research Network. Con una popolazione di quasi 14 milioni, pari al 12% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del Paese, nonché la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino. L'espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una megalopoli, chiamata "Grande Area di Tokyo", che si espande per circa 13500 km² e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di Chiba, Kanagawa e Saitama. Questo è un immenso agglomerato urbano. L'area metropolitana è la più popolosa del mondo con oltre 40 milioni di persone, nonché la più grande economia di agglomerazione urbana del mondo. A partire dal 2011, Tokyo ha ospitato 51 delle società Fortune Global 500, il numero più alto di qualsiasi città al mondo in quel momento. La città si è classificata al sesto posto nel Global Financial Centres Index del 2019. Insieme a un'economia avanzata, Tokyo è spesso al primo posto tra le città più costose per gli espatriati. Nella zona dei quartieri speciali hanno sede le istituzioni più importanti del Paese. Nel quartiere di Chiyoda si trovano la sede del parlamento nazionale e del governo giapponese, nonché la residenza dell'imperatore, il palazzo imperiale di Tokyo. Il governo metropolitano è affidato ad un'assemblea eletta che sceglie il governatore, e ha sede nel quartiere di Shinjuku.
The Fast and the Furious: Tokyo Drift è un film del 2006 diretto da Justin Lin. È il terzo capitolo della serie Fast and Furious. Sebbene sia uscito nel 2006, l'ordine temporale della serie vuole che gli eventi di Tokyo Drift siano accaduti dopo Fast & Furious 6, del 2013.
Inio Asano (浅野 いにお Asano Inio?; Namegata, 22 settembre 1980) è un fumettista giapponese.
Conte Giacomo Leopardi (al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi; Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario, sebbene criticherà sempre la corrente romantica di cui rifiuta l'arido vero, ritenendosi vicino al Classicismo. La profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca. Leopardi, intellettuale dalla vastissima cultura, inizialmente sostenitore del classicismo, ispirato alle opere dell'antichità greco-romana, ammirata tramite le letture e le traduzioni di Mosco, Lucrezio, Epitteto, Luciano ed altri, approdò al Romanticismo dopo la scoperta dei poeti romantici europei, quali Byron, Shelley, Chateaubriand, Foscolo, divenendone un esponente principale, pur non volendo mai definirsi romantico. Le sue posizioni materialiste – derivate principalmente dall'Illuminismo – si formarono invece sulla lettura di filosofi come il barone d'Holbach, Pietro Verri e Condillac, a cui egli unisce però il proprio pessimismo, originariamente probabile effetto di una grave patologia che lo affliggeva ma sviluppatesi successivamente in un compiuto sistema filosofico e poetico. Morì nel 1837 poco prima di compiere 39 anni, di edema polmonare o scompenso cardiaco, durante la grande epidemia di colera di Napoli. Il dibattito sull'opera leopardiana a partire dal Novecento, specialmente in relazione al pensiero esistenzialista fra gli anni trenta e cinquanta, ha portato gli esegeti ad approfondire l'analisi filosofica dei contenuti e significati dei suoi testi. Per quanto resi specialmente nelle opere in prosa, essi trovano precise corrispondenze a livello lirico in una linea unitaria di atteggiamento esistenziale. Riflessione filosofica ed empito poetico fanno sì che Leopardi, al pari di Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche e più tardi di Kafka, possa essere visto come un esistenzialista o almeno un precursore dell'Esistenzialismo.
Fairy Tail ( Fear Teiru?) un manga sh nen di genere fantasy scritto e illustrato da Hiro Mashima, serializzato per la prima volta in Giappone sulla rivista Sh nen Magazine dal 2 agosto 2006 al 26 luglio 2017. I 545 capitoli della serie sono stati raccolti in 63 volumi tank bon, pubblicati da Kodansha dal 15 dicembre 2006 al 17 novembre 2017. Il manga stato pubblicato in diverse altre lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Una serie televisiva anime basata sul manga stata prodotta da A-1 Pictures con Satelight dal 2009 e la prima stagione stata trasmessa per la prima volta in Giappone dal 12 ottobre 2009, per poi interrompersi il 30 marzo 2013, per un totale di 175 episodi trasmessi. Una seconda stagione da 102 episodi prodotta da A-1 Pictures in collaborazione con lo studio Bridge stata trasmessa su TV Tokyo dal 5 aprile 2014 al 26 marzo 2016. Una terza ed ultima stagione da 51 episodi per la serie animata stata trasmessa dal 7 ottobre 2018 al 29 settembre 2019. Un'edizione italiana dei primi 149 episodi stata trasmessa da Rai 4 da gennaio ad agosto 2016, mentre Crunchyroll ha reso disponibile coi sottotitoli in italiano la terza stagione. Sul manga Fairy Tail, che ha raggiunto le oltre 60 milioni di copie vendute, sono stati prodotti anche alcuni episodi OAV, due film, alcune light novel e vari videogiochi.
Carlo Sgorlon (Cassacco, 26 luglio 1930 Udine, 25 dicembre 2009) stato uno scrittore italiano. I suoi romanzi hanno per tema specialmente la vita contadina friulana con i suoi miti, le sue leggende e la sua religiosit , il dramma delle guerre mondiali e delle foibe, le storie degli emigrati, le difficili convivenze delle varie etnie linguistiche; spesso proprio il passato e le radici rappresentano per Sgorlon gli unici elementi risananti del mondo. L'autore ha vinto oltre quaranta premi letterari, tra cui: Il Supercampiello (due volte), Lo Strega, Il Napoli, Il Flaiano, Il Nonino, L'Isola d'Elba, L'Hemingway, Il Latina, Il Fiuggi, Le Palme D'oro, Il Tascabile, Il Basilicata, Il Penne, Il Taranto, Il Vallombrosa, Il Casentino, L'Enna, Il Rapallo, il Rosone d'oro, il Regium Julii e lo Scanno. Nel 2009 gli stato conferito il Premio Chiara alla carriera.
Asphodelus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Liliaceae (Asphodelaceae secondo la classificazione APG) che comprende diverse specie erbacee, note genericamente con il nome volgare di asfodelo. Il nome deriva dal greco ἀσφόδελος (asphódelos). Gli asfodeli amano i prati soleggiati e sono invadenti nei terreni montuosi con rocce affioranti e nei terreni soggetti a pascolo eccessivo, perché le loro foglie al contrario di altre piante erbacee si rigenerano in continuazione anche se vengono mangiate dagli erbivori; i caprini se ne cibano sia quando le foglie sono fresche che quando sono secche a fine ciclo vegetativo, inoltre le capre sono ghiotte dei frutti secchi della pianta. Il seme viene espulso ancora attivo con le deiezioni e questo costituisce il motivo principale di propagazione fitta delle piante nelle aree dove è praticato il pascolo. Lo stelo del fiore secco raccolto in estate è un buon combustibile di iniezione per accendere il camino o le stufe a legna; prima dell'arrivo del gas liquefatto in bombole, venivano in effetti raccolti sui monti (raccolta di sarcine di sciusciarielli) per essere impiegati per accendere la legna nel focolare.
Anna Tatangelo (Sora, 9 gennaio 1987) è una cantante e conduttrice televisiva italiana. Dopo essersi aggiudicata alcuni concorsi musicali, tra cui l'Accademia della Canzone di Sanremo, è diventata nota grazie alla vittoria del Festival di Sanremo 2002 nella sezione «Giovani», con il brano Doppiamente fragili. Ha inciso più di novanta canzoni e pubblicato sette album d'inediti, vendendo oltre un milione di dischi e ricevendo una ventina di certificazioni fra dischi d'oro e di platino. Ha inoltre inciso delle cover di celebri canzoni come Dio, come ti amo, Mamma, Tu sì 'na cosa grande e tante altre. Vanta otto partecipazioni al Festival di Sanremo. Ha inoltre partecipato tre volte al Summer Festival con Muchacha, Inafferrabile e Chiedere scusa. Ha vinto un Venice Music Award e un Wind Music Award.