Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Tokyo Tower (東京タワー Tōkyō Tawā?) è una torre per telecomunicazioni e panoramica situata all'interno del quartiere di Shiba-kōen di Minato, Tokyo, in Giappone. Alta 333 m, è la seconda più alta struttura artificiale del Giappone, e la ventitreesima più alta al mondo. La struttura è una torre reticolare ispirata alla Torre Eiffel dipinta di bianco e di arancione internazionale in modo da rispettare le norme di sicurezza aerea. È stata costruita nel 1958. Le principali fonti di reddito della torre sono il turismo e l'affitto di postazioni per antenne radio-televisive. Partendo dal FootTown, un negozio di quattro piani situato alla base della torre, i visitatori possono raggiungere due piattaforme di osservazione. L'Osservatorio Principale, di due piani, è posizionato all'altezza di 150 m, l'Osservatorio Speciale, più piccolo del precedente, a 250 m. Dalla sua apertura, il 23 dicembre 1958, si stima siano state più di 150 milioni le persone che le hanno fatto visita. La struttura della torre funge da supporto per un'antenna. Originariamente prevista per la sola radiodiffusione televisiva, altre antenne radio furono installate nel 1961, tuttavia la torre è tuttora utilizzata principalmente per la trasmissione dei segnali per le maggiori televisioni giapponesi, quali la NHK, la TBS e Fuji TV. La transizione alla televisione digitale è stata difficile; i 333 metri della torre non erano sufficienti per garantire adeguatamente l'intera copertura del territorio con il digitale terrestre. Per questo motivo è stata costruita un'altra torre per le comunicazioni più alta, la Tokyo Sky Tree, terminata il 29 febbraio 2012.
Tokyo Ghoul (東京喰種(トーキョーグール) Tōkyō Gūru?) è un manga scritto e disegnato da Sui Ishida, serializzato sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha dal settembre 2011 al settembre 2014. La storia segue le vicende di Ken Kaneki, un giovane studente universitario a cui, in seguito a un incidente, vengono trapiantati gli organi di un ghoul. Un prequel, intitolato Tokyo Ghoul: JACK, è stato serializzato su Jump Live nel 2013, mentre un sequel dal titolo Tokyo Ghoul:re è stato pubblicato sempre su Weekly Young Jump tra il 16 ottobre 2014 e il 5 luglio 2018. Un adattamento anime, prodotto da Pierrot, è andato in onda in Giappone dal 3 luglio al 18 settembre 2014, seguito da una seconda stagione, intitolata Tokyo Ghoul √A, tra l'8 gennaio e il 26 marzo 2015, e da una terza, adattata da Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018. Un film live action basato sulla serie è stato annunciato per l'estate 2017. In Italia Tokyo Ghoul e Tokyo Ghoul:re sono editi da J-Pop, mentre i diritti delle tre stagioni anime sono stati acquistati da Dynit.
The Fast and the Furious: Tokyo Drift è un film del 2006 diretto da Justin Lin. È il terzo capitolo della serie Fast and Furious. Sebbene sia uscito nel 2006, l'ordine temporale della serie vuole che gli eventi di Tokyo Drift siano accaduti dopo Fast & Furious 6, del 2013.
Viaggio a Tokyo (東京物語 Tōkyō monogatari?, lett. "Una storia di Tokyo") è un film del 1953 diretto da Yasujirō Ozu, considerato da molti come il capolavoro del regista. Viaggio a Tokyo viene spesso indicato come uno dei più grandi film mai girati. Nel 2012 venne votato "miglior film di sempre" in un sondaggio tra registi cinematografici indetto dalla rivista Sight & Sound.
Il terremoto di Kobe, è stato un terremoto che si verificò il 17 gennaio 1995, alle 05:46 ora locale, nella parte sud della Prefettura di Hyōgo in Giappone. Causato da uno spostamento della crosta terrestre lungo la Faglia Nojima, ebbe una magnitudo momento 6,8 MW (USGS), e intensità 7 sulla scala Shindo dell'Agenzia Meteorologica Giapponese. I tremori durarono per circa 20 secondi, l'ipocentro venne localizzato a 16 km di profondità, sul margine nord dell'isola Awaji, a 20 km dalla città di Kōbe. Le vittime furono 6 434 (stima finale del 22 dicembre 2005) e di queste circa 4 600 furono abitanti della città di Kobe. Fra le città più grandi Kobe, con la sua popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti, fu quella più vicina all'epicentro e che subì i danni maggiori. Il terremoto ha causato danni per circa 10 000 miliardi di yen, pari al 2.5% del PIL del Giappone (sulla base del rapporto di conversione medio dello yen rispetto al dollaro, i danni ammontarono alla cifra di 102,5 miliardi di dollari).
Spokon (スポ根 supokon?, contrazione di スポーツ supōtsu? e 根性 konjō?, lett. "tenacia sportiva") è un termine giapponese che designa un particolare genere di manga e anime le cui storie sono ambientate nel mondo dello sport e hanno per protagonisti degli atleti. Archetipo del genere è Tommy la stella dei Giants, serie anime da 181 episodi prodotta nel 1966 dalla Tokyo Movie.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
Catanzaro (, AFI: [katanˈʣaːro], Catanzaru in dialetto catanzarese [ˌkatanˈʦaːru], Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di 86 767 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria. È il secondo comune della regione per popolazione. Storico capoluogo dell'antica provincia di Calabria Ultra per oltre 200 anni, la città è sede dell'Università degli Studi "Magna Græcia", il secondo ateneo calabrese per numero di iscritti. Catanzaro era anticamente conosciuta, come la Città delle tre "V", riferite a tre caratteristiche distintive della città, ovvero: V di San Vitaliano, santo patrono; V di vento in quanto costantemente battuta da forti brezze provenienti dal Mar Ionio e dalla Sila; V di velluto in quanto importante centro serico fin dai tempi dei Bizantini ("V V V" era la sigla con cui venivano identificati, sui mercati nazionali ed esteri, i velluti, i damaschi ed i broccati provenienti dalla città).
Alfred Pauletto, nome d'arte Alfredo Pauletto o APC (Bischofszell, 19 ottobre 1927 – Arlesheim, 24 dicembre 1985), è stato un pittore, disegnatore, illustratore e grafico svizzero di origine italiana, esponente dell'arte astratta e informale in Svizzera.