Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il raid Roma-Tokyo fu un viaggio aereo compiuto attraverso l'Eurasia, la cui realizzazione fu auspicata da Gabriele D'Annunzio e Harukichi Shimoi, e che venne portato a termine dall'aviatore Arturo Ferrarin insieme al motorista Gino Capannini. Il raid venne compiuto tra il 14 febbraio e il 31 maggio 1920.
La Metropolitana di Tokyo è la rete metropolitana che serve la città di Tokyo. Essa è gestita da due aziende separate: la società Tokyo Metro e l'Ufficio Metropolitano dei Trasporti di Tokyo, comunemente noto come "Toei". Ad oggi, la metropolitana di Tokyo è composta di 13 linee (9 della Tokyo Metro e 4 della Toei) per un totale di 274 stazioni. Tōkyō Metro e Toei trasportano ogni giorno oltre 8 milioni di passeggeri. Sebbene sia classificata come il primo sistema al mondo in termini di passeggeri trasportati, la metropolitana di Tokyo in senso stretto rappresenta solo una piccola parte di tutti gli spostamenti della Grande Tokyo, che si attestano a circa 40 milioni di transiti al giorno.Oltre alle 13 linee "propriamente" metropolitane, a Tokyo, e nei dintorni, vi sono moltissime altre ferrovie che offrono servizi equivalenti e assimilabili ad una metropolitana (come le linee della JR East, ta le quali l'importantissima Linea Yamanote; le numerose ferrovie private come la Tokyu Corporation o le ferrovie minori come la Linea Rinkai o la Ferrovia Rapida di Saitama), ma non vanno assolutamente confuse come tali.
I Giochi della XXXII Olimpiade (in giapponese 第三十二回オリンピアード競技大会 , Dai sanjūni-kai orinpiādo kyōgi taikai?), informalmente noti come Tokyo 2020, secondo il calendario originale si sarebbero dovuti tenere a Tokyo, in Giappone, dal 24 luglio al 9 agosto 2020. A causa della pandemia di COVID-19 le date sono state posticipate di un anno, dal 23 luglio all'8 agosto 2021. Nonostante ciò verrà mantenuto il nome Tokyo 2020 per ragioni di marketing e di branding. Questa è la prima volta in cui i Giochi Olimpici sono stati posticipati invece che cancellati.La capitale giapponese (alla sua seconda Olimpiade dopo quella del 1964) è stata scelta durante la 125ª sessione del CIO, svoltasi a Buenos Aires il 7 settembre 2013. La città è stata preferita alle altre due contendenti: Istanbul (Turchia) e Madrid (Spagna).
La Tokyo Tower (東京タワー Tōkyō Tawā?) è una torre per telecomunicazioni e panoramica situata all'interno del quartiere di Shiba-kōen di Minato, Tokyo, in Giappone. Alta 333 m, è la seconda più alta struttura artificiale del Giappone, e la ventitreesima più alta al mondo. La struttura è una torre reticolare ispirata alla Torre Eiffel dipinta di bianco e di arancione internazionale in modo da rispettare le norme di sicurezza aerea. È stata costruita nel 1958. Le principali fonti di reddito della torre sono il turismo e l'affitto di postazioni per antenne radio-televisive. Partendo dal FootTown, un negozio di quattro piani situato alla base della torre, i visitatori possono raggiungere due piattaforme di osservazione. L'Osservatorio Principale, di due piani, è posizionato all'altezza di 150 m, l'Osservatorio Speciale, più piccolo del precedente, a 250 m. Dalla sua apertura, il 23 dicembre 1958, si stima siano state più di 150 milioni le persone che le hanno fatto visita. La struttura della torre funge da supporto per un'antenna. Originariamente prevista per la sola radiodiffusione televisiva, altre antenne radio furono installate nel 1961, tuttavia la torre è tuttora utilizzata principalmente per la trasmissione dei segnali per le maggiori televisioni giapponesi, quali la NHK, la TBS e Fuji TV. La transizione alla televisione digitale è stata difficile; i 333 metri della torre non erano sufficienti per garantire adeguatamente l'intera copertura del territorio con il digitale terrestre. Per questo motivo è stata costruita un'altra torre per le comunicazioni più alta, la Tokyo Sky Tree, terminata il 29 febbraio 2012.
Tokyo Ghoul (東京喰種(トーキョーグール) Tōkyō Gūru?) è un manga scritto e disegnato da Sui Ishida, serializzato sulla rivista Weekly Young Jump di Shūeisha dal settembre 2011 al settembre 2014. La storia segue le vicende di Ken Kaneki, un giovane studente universitario a cui, in seguito a un incidente, vengono trapiantati gli organi di un ghoul. Un prequel, intitolato Tokyo Ghoul: JACK, è stato serializzato su Jump Live nel 2013, mentre un sequel dal titolo Tokyo Ghoul:re è stato pubblicato sempre su Weekly Young Jump tra il 16 ottobre 2014 e il 5 luglio 2018. Un adattamento anime, prodotto da Pierrot, è andato in onda in Giappone dal 3 luglio al 18 settembre 2014, seguito da una seconda stagione, intitolata Tokyo Ghoul √A, tra l'8 gennaio e il 26 marzo 2015, e da una terza, adattata da Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018. Un film live action basato sulla serie è stato annunciato per l'estate 2017. In Italia Tokyo Ghoul e Tokyo Ghoul:re sono editi da J-Pop, mentre i diritti delle tre stagioni anime sono stati acquistati da Dynit.
Tokyo (AFI: /ˈtɔkjo/; in giapponese 東京 Tōkyō? [toːkjoː], letteralmente capitale orientale, trovandosi a est della precedente capitale Kyoto), in italiano anche Tokio o, raramente, Tochio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, Honshu, e comprendente anche le isole Izu e Ogasawara. Ospita l'Imperatore del Giappone e il governo del Giappone. In origine era un piccolo villaggio di pescatori di nome Edo (江戸?), la città divenne un importante centro politico del Giappone quando Shōgun Tokugawa Ieyasu fece della città il suo quartier generale nel 1603. Quando l'Imperatore Meiji trasferì la sede imperiale nella città da Kyoto nel 1868, Edo fu ribattezzata Tokyo, letteralmente "la capitale orientale".Sebbene la città vera e propria abbia 13 857 443 di abitanti, undicesima città del mondo, secondo l'ordinamento amministrativo giapponese è una metropoli (都 to?) e una Megalopoli da oltre 40 milioni di abitanti: l'odierna area metropolitana di Tokyo (東京都 Tōkyō-to?) è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, tra la prefettura di Tokyo (東京府 Tōkyō-fu?) e il suo capoluogo, la città di Tokyo (東京市 Tōkyō-shi?). A seguito di tale fusione i due enti sono stati soppressi e con il nome Tōkyō si indica oggi una delle quarantasette prefetture del Giappone, in quanto si tratta in realtà di un'ampia area su cui si trovano svariate città indipendenti fusesi insieme in un'unica conurbazione. L'area più popolata, quella che si affaccia a est sulla baia di Tokyo, corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in ventitré quartieri speciali (特別区 tokubetsuku?). La parte a ovest, chiamata area di Tama (多摩地域 Tamajiki?), è suddivisa in ventisei città (市 shi?) e un distretto comprendente tre cittadine (町 chō? oppure machi?) e un villaggio (村 mura? o anche son?). Fanno inoltre parte della divisione amministrativa di Tokyo l'arcipelago delle Izu e le lontane isole Ogasawara, che si estendono nell'oceano Pacifico.La Tokyo moderna è classificata come città alfa+ dalla Globalization and World Cities Research Network. Con una popolazione di quasi 14 milioni, pari al 12% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del Paese, nonché la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino. L'espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una megalopoli, chiamata "Grande Area di Tokyo", che si espande per circa 13500 km² e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di Chiba, Kanagawa e Saitama. Questo è un immenso agglomerato urbano. L'area metropolitana è la più popolosa del mondo con oltre 40 milioni di persone, nonché la più grande economia di agglomerazione urbana del mondo. A partire dal 2011, Tokyo ha ospitato 51 delle società Fortune Global 500, il numero più alto di qualsiasi città al mondo in quel momento. La città si è classificata al sesto posto nel Global Financial Centres Index del 2019. Insieme a un'economia avanzata, Tokyo è spesso al primo posto tra le città più costose per gli espatriati. Nella zona dei quartieri speciali hanno sede le istituzioni più importanti del Paese. Nel quartiere di Chiyoda si trovano la sede del parlamento nazionale e del governo giapponese, nonché la residenza dell'imperatore, il palazzo imperiale di Tokyo. Il governo metropolitano è affidato ad un'assemblea eletta che sceglie il governatore, e ha sede nel quartiere di Shinjuku.
The Fast and the Furious: Tokyo Drift è un film del 2006 diretto da Justin Lin. È il terzo capitolo della serie Fast and Furious. Sebbene sia uscito nel 2006, l'ordine temporale della serie vuole che gli eventi di Tokyo Drift siano accaduti dopo Fast & Furious 6, del 2013.
Otto. Autobiografia di un orsacchiotto (Otto. Autobiographie eines Teddybären) è un libro illustrato di Tomi Ungerer. Pubblicato originariamente nel 1999, in Italia è stato stampato da Mondadori nel 2003.