Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viaggio a Tokyo (東京物語 Tōkyō monogatari?, lett. "Una storia di Tokyo") è un film del 1953 diretto da Yasujirō Ozu, considerato da molti come il capolavoro del regista. Viaggio a Tokyo viene spesso indicato come uno dei più grandi film mai girati. Nel 2012 venne votato "miglior film di sempre" in un sondaggio tra registi cinematografici indetto dalla rivista Sight & Sound.
Il raid Roma-Tokyo fu un viaggio aereo compiuto attraverso l'Eurasia, la cui realizzazione fu auspicata da Gabriele D'Annunzio e Harukichi Shimoi, e che venne portato a termine dall'aviatore Arturo Ferrarin insieme al motorista Gino Capannini. Il raid venne compiuto tra il 14 febbraio e il 31 maggio 1920.
La Metropolitana di Tokyo è la rete metropolitana che serve la città di Tokyo. Essa è gestita da due aziende separate: la società Tokyo Metro e l'Ufficio Metropolitano dei Trasporti di Tokyo, comunemente noto come "Toei". Ad oggi, la metropolitana di Tokyo è composta di 13 linee (9 della Tokyo Metro e 4 della Toei) per un totale di 274 stazioni. Tōkyō Metro e Toei trasportano ogni giorno oltre 8 milioni di passeggeri. Sebbene sia classificata come il primo sistema al mondo in termini di passeggeri trasportati, la metropolitana di Tokyo in senso stretto rappresenta solo una piccola parte di tutti gli spostamenti della Grande Tokyo, che si attestano a circa 40 milioni di transiti al giorno.Oltre alle 13 linee "propriamente" metropolitane, a Tokyo, e nei dintorni, vi sono moltissime altre ferrovie che offrono servizi equivalenti e assimilabili ad una metropolitana (come le linee della JR East, ta le quali l'importantissima Linea Yamanote; le numerose ferrovie private come la Tokyu Corporation o le ferrovie minori come la Linea Rinkai o la Ferrovia Rapida di Saitama), ma non vanno assolutamente confuse come tali.
Il softball è uno sport di squadra, nel quale lo scopo del gioco è quello di segnare punti facendo in modo che i giocatori avanzino su un percorso composto di quattro basi. È un discendente diretto del baseball, sebbene con alcune differenze, su tutte l'uso di palle più grandi e più pesanti (di circa un terzo rispetto al baseball) e un campo di gioco più piccolo.Disciplina olimpica dal 1992 al 2008 ed escluso dai Giochi della XXX Olimpiade di Londra del 2012 e dai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro del 2016, il softball tornerà a far parte dei Giochi olimpici a partire dal 2021 con i Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo.
L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (AFI: /aˈbrutʦo/) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 288 385 abitanti ed è divisa in quattro province (L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo) e 305 comuni. Confina a nord con le Marche, ad est con il mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise: si divide principalmente in una parte costiera-collinare sul versante orientale con le spiagge e le colline prospicienti l'Adriatico, e una parte montuosa sul lato occidentale con i Monti della Laga (2.458 m s.l.m), il Gran Sasso d'Italia (2 914 m s.l.m.), la Majella (2 793 m s.l.m.), il Sirente-Velino (2 487 m s.l.m.) e i Monti Marsicani (2.283 m s.l.m.), che costituiscono i principali massicci montuosi della catena appenninica. Pur potendo essere considerato centrale dal punto di vista geografico, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato al Mezzogiorno d'Italia, anche secondo le definizioni adottate da Istat ed Eurostat.