Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
UFO è l'acronimo dell'espressione inglese Unidentified Flying Object o Unknown Flying Object, ovvero oggetto volante non identificato (OVNI), con cui si indica genericamente ogni fenomeno aereo le cui cause non possano facilmente o immediatamente essere individuate da un osservatore. La United States Air Force, che coniò il termine nel 1952, ha inizialmente definito UFO quegli oggetti che rimangono non identificati in seguito alle verifiche di esperti, anche se oggi il termine UFO è comunemente utilizzato per riferirsi a qualsiasi avvistamento apparente non identificabile, indipendentemente dal fatto che si sia effettivamente verificato. Crescenti segnalazioni di UFO sono avvenute dopo il primo avvistamento ampiamente pubblicizzato negli Stati Uniti, segnalato dal pilota Kenneth Arnold il 24 giugno 1947, che ha dato origine al termine popolare "disco volante". Il termine UFO è diventato anche sinonimo di navicelle aliene nella cultura popolare e la maggior parte delle discussioni sugli UFO ruota attorno a questa tesi. Il concetto di UFO si è evoluto in un mito di primo piano nella cultura moderna, con appassionati e devoti che hanno istituito organizzazioni varie e persino culti religiosi. Alcuni ricercatori ora preferiscono usare il termine più ampio di "Unidentified Aerial Phenomenon" (o UAP) ovvero fenomeno aereo non identificato, per evitare la confusione o le associazioni speculative con il termine UFO. Un altro noto acronimo di UFO in spagnolo, portoghese, francese e italiano è OVNI (rispettivamente Objeto Volador No Identificado, Objeto Voador Não Identificado, Objet volant non identifié o appunto Oggetto Volante Non Identificato).
Tokyo (AFI: /ˈtɔkjo/; in giapponese 東京 Tōkyō? [toːkjoː], letteralmente capitale orientale, trovandosi a est della precedente capitale Kyoto), in italiano anche Tokio o, raramente, Tochio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, Honshu, e comprendente anche le isole Izu e Ogasawara. Ospita l'Imperatore del Giappone e il governo del Giappone. In origine era un piccolo villaggio di pescatori di nome Edo (江戸?), la città divenne un importante centro politico del Giappone quando Shōgun Tokugawa Ieyasu fece della città il suo quartier generale nel 1603. Quando l'Imperatore Meiji trasferì la sede imperiale nella città da Kyoto nel 1868, Edo fu ribattezzata Tokyo, letteralmente "la capitale orientale".Sebbene la città vera e propria abbia 13 857 443 di abitanti, undicesima città del mondo, secondo l'ordinamento amministrativo giapponese è una metropoli (都 to?) e una Megalopoli da oltre 40 milioni di abitanti: l'odierna area metropolitana di Tokyo (東京都 Tōkyō-to?) è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, tra la prefettura di Tokyo (東京府 Tōkyō-fu?) e il suo capoluogo, la città di Tokyo (東京市 Tōkyō-shi?). A seguito di tale fusione i due enti sono stati soppressi e con il nome Tōkyō si indica oggi una delle quarantasette prefetture del Giappone, in quanto si tratta in realtà di un'ampia area su cui si trovano svariate città indipendenti fusesi insieme in un'unica conurbazione. L'area più popolata, quella che si affaccia a est sulla baia di Tokyo, corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in ventitré quartieri speciali (特別区 tokubetsuku?). La parte a ovest, chiamata area di Tama (多摩地域 Tamajiki?), è suddivisa in ventisei città (市 shi?) e un distretto comprendente tre cittadine (町 chō? oppure machi?) e un villaggio (村 mura? o anche son?). Fanno inoltre parte della divisione amministrativa di Tokyo l'arcipelago delle Izu e le lontane isole Ogasawara, che si estendono nell'oceano Pacifico.La Tokyo moderna è classificata come città alfa+ dalla Globalization and World Cities Research Network. Con una popolazione di quasi 14 milioni, pari al 12% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del Paese, nonché la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino. L'espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una megalopoli, chiamata "Grande Area di Tokyo", che si espande per circa 13500 km² e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di Chiba, Kanagawa e Saitama. Questo è un immenso agglomerato urbano. L'area metropolitana è la più popolosa del mondo con oltre 40 milioni di persone, nonché la più grande economia di agglomerazione urbana del mondo. A partire dal 2011, Tokyo ha ospitato 51 delle società Fortune Global 500, il numero più alto di qualsiasi città al mondo in quel momento. La città si è classificata al sesto posto nel Global Financial Centres Index del 2019. Insieme a un'economia avanzata, Tokyo è spesso al primo posto tra le città più costose per gli espatriati. Nella zona dei quartieri speciali hanno sede le istituzioni più importanti del Paese. Nel quartiere di Chiyoda si trovano la sede del parlamento nazionale e del governo giapponese, nonché la residenza dell'imperatore, il palazzo imperiale di Tokyo. Il governo metropolitano è affidato ad un'assemblea eletta che sceglie il governatore, e ha sede nel quartiere di Shinjuku.
Il terremoto di Kobe, è stato un terremoto che si verificò il 17 gennaio 1995, alle 05:46 ora locale, nella parte sud della Prefettura di Hyōgo in Giappone. Causato da uno spostamento della crosta terrestre lungo la Faglia Nojima, ebbe una magnitudo momento 6,8 MW (USGS), e intensità 7 sulla scala Shindo dell'Agenzia Meteorologica Giapponese. I tremori durarono per circa 20 secondi, l'ipocentro venne localizzato a 16 km di profondità, sul margine nord dell'isola Awaji, a 20 km dalla città di Kōbe. Le vittime furono 6 434 (stima finale del 22 dicembre 2005) e di queste circa 4 600 furono abitanti della città di Kobe. Fra le città più grandi Kobe, con la sua popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti, fu quella più vicina all'epicentro e che subì i danni maggiori. Il terremoto ha causato danni per circa 10 000 miliardi di yen, pari al 2.5% del PIL del Giappone (sulla base del rapporto di conversione medio dello yen rispetto al dollaro, i danni ammontarono alla cifra di 102,5 miliardi di dollari).
Nikola Tesla (in serbo: Никола Тесла?; Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato nell'Impero austro-ungarico e naturalizzato statunitense. Nato da famiglia serba nell'attuale territorio della Croazia durante il periodo dell'Impero austro-ungarico, naturalizzato statunitense nel 1891, ha contribuito allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate, con i suoi ammiratori che arrivarono al punto da definirlo "l'uomo che inventò il ventesimo secolo" e "il santo patrono della moderna elettricità"; la sua importanza fu in seguito riconosciuta nella Conférence générale des poids et mesures del 1960, durante la quale fu intitolata a suo nome l'unità di misura dell'induzione magnetica B {\displaystyle B} presente nel Sistema Internazionale. È conosciuto infatti per il suo lavoro in campo tecnico-scientifico e in particolare per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo applicato (di cui è stato un eminente pioniere) tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento; i suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano, in particolare, la base del sistema elettrico a corrente alternata, la distribuzione elettrica polifase e i motori elettrici a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale (l'ultimo suo brevetto risale al 1928 per un totale di 280 brevetti in 26 paesi, di cui 109 negli USA). Negli Stati Uniti d'America fu tra gli scienziati e inventori più famosi, anche nella cultura popolare.; dopo la sua dimostrazione di comunicazione senza fili (radio) nel 1893, e dopo essere stato il vincitore della cosiddetta "guerra delle correnti" insieme a George Westinghouse contro Thomas Alva Edison, fu riconosciuto come uno dei più grandi ingegneri elettrici statunitensi; molti dei suoi primi studi si rivelarono anticipatori della moderna ingegneria elettrica e diverse sue invenzioni rappresentarono importanti innovazioni tecnologiche. Fu nominato vicepresidente dell'associazione American Institute of Electrical Engineers (di cui era presidente Alexander Graham Bell) e venne insignito della settima Medaglia Edison nel 1917 dalla stessa AIEE, massimo riconoscimento assegnatogli in vita; in un articolo pubblicato sul New York Times, Tesla ed Edison furono erroneamente annunciati quali vincitori alla pari del Premio Nobel per la fisica 1915, ma in realtà non s'aggiudicarono mai il premio.Non mancarono contestazioni riguardo ai suoi brevetti: la scoperta del campo magnetico rotante fu descritta in una nota presentata il 18 marzo 1888 all'Accademia reale svedese delle scienze dallo scienziato italiano Galileo Ferraris, ma Tesla rivendicò la priorità di tale scoperta, che finì nelle aule giudiziarie, dove si stabilì che la paternità dell'invenzione spettava allo scienziato italiano. Nel 1943, pochi mesi dopo la sua morte, una sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti d'America attribuì a Tesla la paternità di alcuni brevetti usati per la trasmissione di informazioni via etere, tramite onde radio, precedentemente attribuiti a Guglielmo Marconi. Negli ultimi anni della sua vita Tesla intervenne spesso su quotidiani e periodici, come il New York Times e l'Electrical Experimenter, riguardo alle sue visionarie opinioni sulla tecnologia o in relazione alla guerra in corso in Europa. Morì nel 1943 nell'hotel dove viveva; al suo funerale a New York erano presenti oltre duemila persone, tra cui diversi premi Nobel." pur attribuendogli talora curiose anticipazioni di sviluppi scientifici successivi. Molti dei suoi risultati sono stati usati, spesso polemicamente, per appoggiare diverse pseudoscienze, teorie sugli UFO e occultismo New Age. Ciò è dovuto al fatto che Tesla lasciò scarsa documentazione sui risultati ottenuti, e anche questa spesso sotto forma di appunti, non di lavori organizzati e comprensibili a tutti; pertanto è stato relativamente facile attribuirgli le idee più strampalate, o la paternità di invenzioni mirabolanti non accettate dalla "scienza ufficiale".
La guerra dei mondi (War of the Worlds) è un film del 2005 diretto da Steven Spielberg e scritto da Josh Friedman e David Koepp. Tra gli interpreti figurano Tom Cruise, Dakota Fanning, Justin Chatwin, Miranda Otto e Tim Robbins.Prodotto e distribuito da Paramount e DreamWorks, è basato sull'omonimo romanzo del 1897 scritto da H. G. Wells. Fu girato in 72 giorni negli stati della California, Connecticut, New Jersey, New York e Virginia. Durante la realizzazione, ad ogni informazione fu assicurata massima riservatezza al fine di limitare il trapelamento di dettagli prima ancora che venisse lanciato sul grande schermo. Incassò 603 milioni di dollari come quarto film più redditizio dell'anno; ben accolto anche dalla critica, nel 2006 fu candidato a tre premi Oscar.