Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Trattati Torrijos-Carter (a cui a volte ci si riferisce al singolare come Trattato Torrijos-Carter) sono due trattati firmati dagli Stati Uniti e Panama a Washington D.C. il 7 settembre 1977. I Trattati, abrogativi del precedente Trattato Hay-Bunau Varilla del 1903, garantivano che Panamá avrebbe acquisito il controllo del Canale omonimo dopo il 1999, ponendo fine al controllo che gli Stati Uniti esercitavano sul Canale dal 1903. I Trattati sono così designati dal nome dei due firmatari, l'allora Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e Omar Torrijos, leader de facto della giunta militare che aveva preso il potere a Panamá nel golpe del 1968. Il primo trattato è intitolato ufficialmente come The Treaty Concerning the Permanent Neutrality and Operation of the Panama Canal (in italiano, Trattato sulla permanente neutralità e operabilità del Canale di Panamá) ed è comunemente noto come il Trattato di neutralità. In base a questo trattato, gli Stati Uniti hanno il diritto permanente di difendere il Canale da ogni minaccia che possa interferire con la sua accessibilità continuata e neutrale alle navi in transito di tutte le nazioni. Il secondo trattato è intitolato The Panama Canal Treaty (in italiano Trattato del Canale di Panamá), e prevedeva che dalle 12:00 del 1º gennaio 2000, Panamá avrebbe assunto il pieno controllo delle operazioni del canale e sarebbe divenuto principale responsabile della sua difesa. Nel 1989 con l'operazione Just Cause, gli Stati Uniti deponevano il capo de facto di Panama Manuel Noriega, prendendo possesso del canale e mantenendone l'occupazione fino al 1999. Gli Stati Uniti hanno definitivamente restituito la gestione del canale in base al secondo accordo dei trattati nel 2000.
Panama (pron. /'panama/; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica. Confina a nord con il Mar delle Antille, a est con la Colombia, a sud con l'Oceano Pacifico e a ovest e nord-ovest con la Costa Rica. Si estende per 75 517 km² e ha una popolazione, nel 2013, di 3 661 868 abitanti. La capitale è Panama, città che conta quasi 900 000 abitanti. Panama è una repubblica presidenziale, l'attuale capo di Stato e del governo è Laurentino Cortizo. La lingua ufficiale è lo spagnolo; nelle province di Bocas del Toro e di Colón si parla anche il wari wari, un miscuglio d'inglese e spagnolo tipico dei paesi Caraibici. Nelle comarche indigene di Emberá-Wounaan, Kuna Yala e Ngöbe-Buglé si parlano le lingue indigene.
La Francia (/ˈfranʧa/; in francese: France, /fʁɑ̃s/), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva (spazio marittimo) al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale (nona a parità di potere d'acquisto), e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.