apri su Wikipedia

Trattati Torrijos-Carter

I Trattati Torrijos-Carter (a cui a volte ci si riferisce al singolare come Trattato Torrijos-Carter) sono due trattati firmati dagli Stati Uniti e Panama a Washington D.C. il 7 settembre 1977. I Trattati, abrogativi del precedente Trattato Hay-Bunau Varilla del 1903, garantivano che Panamá avrebbe acquisito il controllo del Canale omonimo dopo il 1999, ponendo fine al controllo che gli Stati Uniti esercitavano sul Canale dal 1903. I Trattati sono così designati dal nome dei due firmatari, l'allora Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter e Omar Torrijos, leader de facto della giunta militare che aveva preso il potere a Panamá nel golpe del 1968. Il primo trattato è intitolato ufficialmente come The Treaty Concerning the Permanent Neutrality and Operation of the Panama Canal (in italiano, Trattato sulla permanente neutralità e operabilità del Canale di Panamá) ed è comunemente noto come il Trattato di neutralità. In base a questo trattato, gli Stati Uniti hanno il diritto permanente di difendere il Canale da ogni minaccia che possa interferire con la sua accessibilità continuata e neutrale alle navi in transito di tutte le nazioni. Il secondo trattato è intitolato The Panama Canal Treaty (in italiano Trattato del Canale di Panamá), e prevedeva che dalle 12:00 del 1º gennaio 2000, Panamá avrebbe assunto il pieno controllo delle operazioni del canale e sarebbe divenuto principale responsabile della sua difesa. Nel 1989 con l'operazione Just Cause, gli Stati Uniti deponevano il capo de facto di Panama Manuel Noriega, prendendo possesso del canale e mantenendone l'occupazione fino al 1999. Gli Stati Uniti hanno definitivamente restituito la gestione del canale in base al secondo accordo dei trattati nel 2000.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Trattati Torrijos-Carter"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale