Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d'espansione del potere veneziano: l'Istria, la Dalmazia Veneta, l'Albania Veneta, la Morea, le isole Egee, le isole Ionie, Candia e Cipro.
L’isola di Passo (anche Paxò o Paxo; in greco: Παξοί, Paxoí o Paxí) è un'isola della Grecia, una fra le minori delle Isole Ionie.
Parga (Πάργα in greco moderno, Pargë in albanese cham) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica di Prevesa) con 4.033 abitanti secondo i dati del censimento 2001. A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 275 km² e la popolazione è passata da 4.033 a 12.597 abitanti. I suoi abitanti e in tutti i paesi dell’area intorno, in special modo i più anziani, i quali si definiscono çam, parlano ancora una varietà arcaica dell’albanese.
La Francocrazia (in greco: Φραγκοκρατία, letteralmente "dominio dei Franchi"), o Latinocrazia (in greco: Λατινοκρατία, "dominio dei latini"), è il periodo nella storia della Grecia successivo alla quarta crociata (1204). Vari Stati crociati, a base feudale, con a capo nobili francesi e italiani, furono fondati sui territori del dissolto impero bizantino (Partitio terrarum imperii Romaniae). Il termine deriva dai nomi con cui i greci bizantini, di credo ortodosso, chiamavano gli europei d'occidente, cattolici: “latini” o “franchi”. La durata della Francocrazia varia a seconda della regione: la situazione politica era instabile, dal momento che gli stati franchi erano frammentati e spesso cambiavano signore; in molti casi furono riconquistati dagli stati greci eredi dell'impero d'oriente (despotato d'Epiro, impero di Nicea, impero di Trebisonda). Con l'eccezione delle isole ionie e di alcuni possedimenti veneziani minori, la fine definitiva della Francocrazia si ebbe con la conquista ottomana (XIV-XVI secolo); il periodo successivo è noto come "Turcocrazia" (si veda Grecia ottomana).