Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vito Volterra (Ancona, 3 maggio 1860 – Roma, 11 ottobre 1940) è stato un matematico, fisico, politico e antifascista italiano. Fu uno dei principali fondatori dell'analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali. Il suo nome è noto soprattutto per i suoi contributi alla biologia matematica.
Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per eresia e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.
Gregorio Ricci Curbastro (Lugo, 12 gennaio 1853 – Bologna, 6 agosto 1925) è stato un matematico italiano.
Ottaviano Fabrizio Mossotti (Novara, 17 aprile 1791 – Pisa, 20 marzo 1863) è stato un matematico, fisico, astronomo e accademico italiano.
Leopoldo Pilla (Venafro, 24 ottobre 1805 – Curtatone, 29 maggio 1848) è stato un geologo e politico italiano. È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale.
La legge di Felici, formulata dal fisico italiano Riccardo Felici permette di calcolare la carica quando è presente un campo magnetico dal flusso variabile che induce una corrente in un circuito, ad esempio una bobina. Con questa legge è possibile calcolare la carica nel circuito in un certo periodo usando il flusso iniziale ed il flusso finale.
Giuseppe Giovanni Antonio Meneghini (Padova, 30 luglio 1811 – Pisa, 29 gennaio 1889) è stato un naturalista e politico italiano.
Enrico Betti (Pistoia, 21 ottobre 1823 – Stibbiolo, 11 agosto 1892) è stato un matematico italiano.
Cesare Studiati Berni (Pisa, 14 gennaio 1821 – Molina di Quosa, 5 novembre 1894) è stato un medico e politico italiano.