Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Baccini (Barberino di Mugello, 1851 – Firenze, 1922) è stato uno storico italiano.
La Giostra dell'orso è una riedizione moderna dell'antico palio dei berberi che si tiene nella città di Pistoia fin dal XIII secolo ogni 25 luglio, giorno dedicato al patrono della città san Jacopo.
Fucecchio (pronuncia /fuˈʧekkjo/; fučékki̯o, Ficeclum in latino) è un comune italiano di 23 076 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Comprensorio del Cuoio.
Francesco Franchini (Pistoia, 5 aprile 1805 – Pistoia, 7 novembre 1875) è stato un patriota e politico italiano, protagonista della stagione risorgimentale pistoiese e toscana.. Fu sostenitore della Giovine Italia e combattente nella Prima Guerra d'Indipendenza, durante la quale fu fatto prigioniero dagli austriaci. Fu poi ministro dell'istruzione nel governo retto da Giuseppe Montanelli e F. D. Guerrazzi e deputato al Parlamento italiano. Infine, abbandonata la politica, fu preside del "Liceo Forteguerri" di Pistoia.
Francesco Ferrucci, noto anche come Francesco Ferruccio (Firenze, 14 agosto 1489 – Gavinana, 3 agosto 1530), è stato un condottiero italiano, al servizio della Repubblica di Firenze.
Emile Levier (Berna, 1838 – Firenze, 1911) è stato un medico e botanico italiano.
Corso Donati, detto Il Grande Barone (Firenze, 1250 circa – Firenze, 6 ottobre 1308), è stato un condottiero e politico italiano, tra i principali personaggi storici della Firenze medievale.
Alamanno Agostini Venerosi della Seta (Pisa, 12 settembre 1797 – Pisa, 2 luglio 1844) è stato un politico e patriota italiano.