Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Baccini (Barberino di Mugello, 1851 – Firenze, 1922) è stato uno storico italiano.
Enrico Betti (Pistoia, 21 ottobre 1823 – Stibbiolo, 11 agosto 1892) è stato un matematico italiano.
Emile Levier (Berna, 1838 – Firenze, 1911) è stato un medico e botanico italiano.
Storia d'Italia è un'opera storica in più volumi, organizzata per temi e problemi, edita dalla casa editrice Einaudi, pubblicata in sei volumi (in dieci tomi) dal 1972 al 1976, riguardante la storia d'Italia dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino all’Italia contemporanea, alla cui realizzazione hanno concorso alcuni fra i migliori storici europei coordinati da Ruggiero Romano e Corrado Vivanti. L'opera proseguì con i volumi dedicati alle Regioni d'Italia, dall'Unità d'Italia all'Italia contemporanea (dal 1977), e con i volumi degli Annali, organizzati per tematiche (dal 1978). Giulio Einaudi, in un’intervista a "La Repubblica", indicò la pubblicazione del primo volume della Storia d'Italia Einaudi come uno dei tre momenti decisivi per la sua casa editrice, insieme con quella di Paesi tuoi di Cesare Pavese e delle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci.
Lelio Casini (Pisa, 1865 – Volterra, 17 gennaio 1910) è stato un baritono italiano.
Giuseppe da Copertino, al secolo Giuseppe Maria Desa (Copertino, 17 giugno 1603 – Osimo, 18 settembre 1663), è stato un sacerdote religioso italiano, appartenente all'Ordine dei Frati Minori Conventuali. Fu beatificato da papa Benedetto XIV nel 1753, e proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767. È il santo patrono di Osimo e di Copertino, la cui festa si celebra il 18 settembre.
Francesco Giomi (Firenze, 1963) è un compositore italiano di musica sperimentale e regista del suono. La sua estetica musicale guarda primariamente all'arte acusmatica e al live electronics, anche in stretto rapporto con l'improvvisazione elettroacustica. È professore di musica elettronica al Conservatorio di Bologna e direttore di Tempo Reale, il centro di ricerca musicale fondato da Luciano Berio a Firenze. Nel 2008 ha dato vita al Tempo Reale Festival, dedicato alla musica di ricerca. Ha studiato musica elettronica e informatica musicale a Firenze e Pisa con Albert Mayr e Pietro Grossi, oltre che Scienze dell'Informazione all'Università di Pisa. Dal 1982 ha iniziato ad occuparsi di queste discipline sia in maniera autonoma che collaborando con istituzioni come il CNUCE/CNR di Pisa, l'Università di Firenze, il Conservatorio di Firenze e Tempo Reale. Da alcuni anni vive a Montagnana Val di Pesa nei dintorni di Firenze.
Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno, 12 agosto 1804 – Cecina, 23 settembre 1873) è stato un politico e scrittore italiano. Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell'ambiente livornese, interpretò le esigenze e le aspirazioni nel campo politico–economico come in quello culturale. Svolse l'attività di politico e scrittore nel movimento risorgimentale.
Carlo Bini (Livorno, 1º dicembre 1806 – Carrara, 12 novembre 1842) è stato uno scrittore e patriota italiano.