apri su Wikipedia

Riccardo Lombardi (politico)

Riccardo Lombardi (Regalbuto, 16 agosto 1901 – Roma, 18 settembre 1984) è stato un politico, ingegnere, giornalista, partigiano e prefetto italiano, esponente storico del Partito Socialista Italiano. Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberal-cattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra (poi scissasi nel Partito Cristiano del Lavoro), divenne, a seguito di un sincero avvicinamento agl'ideali socialisti, pur senza scindere da ciò la sua originaria componente liberale crociana, membro del movimento anti-fascista Giustizia e Libertà, con il quale fu attivamente partecipe al periodo della Resistenza e del quale divenne una figura di spicco, figurando poi tra i fondatori e principali animatori del Partito d'Azione, d'ispirazione socialista liberale e repubblicana, del quale determinò poi lo scioglimento e conseguente confluenza nelle file del PSI. Inizialmente un fautore del centro-sinistra "organico", ne fu poi uno strenuo critico, divenendo, sino all'epoca craxiana, il leader della corrente di sinistra interna, dove erano confluiti anche i socialisti rivoluzionari e gli ex-massimalisti anti-sovietici, che fu per l'appunto denominata Sinistra Lombardiana. Eletto all'assemblea costituente, promotore del distacco delle sinistre dalla sfera d'influenza dell'Unione Sovietica, fu deputato ininterrottamente dal 1948 al 1983 e diresse l'organo ufficiale del Partito, Avanti!, dal 1949 al 1950 e, nuovamente, dal 1963 al 1964.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Riccardo Lombardi (politico)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale