Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La provincia di Massa-Carrara una provincia italiana della Toscana di 194.444 abitanti. Il capoluogo la citt di Massa. la decima e ultima provincia toscana per numero di abitanti, ed all'ottavo posto tra le dieci province toscane per la superficie. la pi settentrionale della regione, confina a ovest con la Liguria (provincia della Spezia), a nord con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma e provincia di Reggio Emilia), a sud-est con la provincia di Lucca e si affaccia sul mar Ligure a sud-ovest. la provincia dell'Italia Centrale situata pi a nord.
Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7 037 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Appartiene geograficamente e culturalmente alla regione storica della Lunigiana.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Felice, suddivise per attività principale.
Fondato a Carrara nel 1982, il Museo civico del marmo è una struttura espositiva dedicata alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle Alpi Apuane.
I laboratori artistici Nicoli (anche chiamati studi Nicoli), sono studi di scultura fondati a Carrara da Carlo Nicoli nel 1863. Nel 2000 gli studi Nicoli hanno ricevuto il titolo di Sito Messaggero di una Cultura di Pace da parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura.
Felice Vatteroni (Marina di Carrara, 21 marzo 1908 30 giugno 1993) stato uno scultore italiano. Trascorre la propria vita nella citt natale, eccetto brevi soggiorni estivi nel paese di Fosdinovo, in cui allestisce uno studio artistico.
Felice Palma (Massa, 1583 – Massa, 1625) è stato uno scultore italiano. Fu introdotto alla scultura del bronzo e del marmo da Tiziano Aspetti negli anni che vanno dal 1604, quando Aspetti si recò a vivere nella casa del nobile Camillo Berzighelli a Pisa, al 1606, l'anno della morte di Aspetti. Per il Berzighelli realizzò un busto ritratto di sua moglie Virginia Usimbardi e rinnovò stilisticamente la sua villa di Capannoli, lavorando a disegni realizzati dall'Aspetti. Nel Convento dei Cappuccini di Massa realizzò nel 1604 un gruppo raffigurante la Vergine con Bambino. Nella Villa di Poggio Imperiale a Firenze scolpì il Giove saettante. A Pisa scolpì inoltre il busto funerario di Tiziano Aspetti (1606, Museo Nazionale di San Matteo) che originariamente era posto sulla tomba dello scultore nella Chiesa di Santa Maria del Carmine. Un Crocifisso bronzeo dello stesso artista si trova sopra l’altare della Cappella Usimbardi, nella Chiesa di Santa Trinità a Firenze.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".